Dalla Matrix del pensiero unico alle comunità spirituali
Alle volte la decima arte, il cinema, può aiutarci a capire dove sta andando il nostro mondo.
Può fornirci delle chiavi interpretative di notevole caratura o può a volte anche anticipare degli eventi futuri le cui premesse sono comunque individuabili nel presente.
di Piero Cammerinesi
La soprano della metro
Certo che il karma - o il destino se volete - ha davvero degli strani percorsi, non trovate?
Pensate a questa storia, una fiaba moderna, che sta prendendo forma a Los Angeles in questi giorni.
di Piero Cammerinesi
La comunità Micaelita
Nel corso di una sua conferenza, tenuta a Berlino, cui ebbi il piacere di assistere alcuni anni or sono, Judith von Halle pronunciò delle parole che trovo estremamente significative:
La costruzione di comunità è un compito micheliano, e se non si riesce a portarlo a termine si ha il dovere, come seguaci della scuola esoterica, di guardarsi dentro e di chiedersi perché.
di Piero Cammerinesi
I soliti due pesi e due misure
Qualche riflessione su come i più recenti prodigiosi sprazzi del pensiero doppiopesista stiano annebbiando le menti già decisamente annebbiate dei nostri compatrioti (e non solo) in questi ultimi giorni.
di Piero Cammerinesi
La strage degli innocenti 2.0
In questi primi mesi del 2019 sembra che a subire le conseguenze di una umanità confusa, inconsapevole e sofferente siano sopratutto i bambini.
di Piero Cammerinesi
Puntare sul dialogo
Esperienza davvero stimolante aver avuto l'occasione di fare da moderatore alla quinta edizione - conclusasi oggi - del Convegno Mistico Interreligioso di Poppi, organizzato da Ulrike Schneider di Silenceart&Pace con relatori di straordinario spessore che hanno messo a confronto cristianesimo, esoterismo cristiano, islamismo, sufismo, yoga, induismo, ebraismo e cabala alla ricerca dei principi comuni che le varie vie mistiche di fatto condividono.
di Piero Cammerinesi
Julian Assange: punirne uno per educarne cento
Non me la prendo con il Deep State USA che ha atteso pazientemente sette anni prima di riuscire a mettere le mani su Julian Assange; il gelido odio dei poteri forti allorché viene smascherata la loro protervia e la loro menzogna sa attendere. In fondo - come si dice - la vendetta è un piatto che si consuma freddo.
di Piero Cammerinesi
Pensiero dimezzato
Ci sono degli episodi che, meglio di altri, sono in grado di fornirci una fotografia del nostro mondo e di quanto avviene nella nostra società.
Si tratta a volte di piccoli fatti ma che sono in qualche modo simbolici, racchiudendo un nucleo di verità - o di menzogna, come nel nostro caso - che, proiettato sulla realtà circostante, aiuta ad evidenziarne alcuni aspetti.
di Piero Cammerinesi
Follow the money
Questo articolo costituisce il seguito dei due precedenti interventi, che si consiglia vivamente di leggere con attenzione prima di affrontare la lettura del presente.
di Piero Cammerinesi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piero Cammerinesi
Chi Sono