Kessler, la Morte ipermoderna

134906040 B7247cae C09e 4774 8614 91e5ad8ea4f6

Da oggi LiberoPensare offre la possibilità di scaricare gli articoli in PDF con un solo clic. Il servizio è attualmente gratuito e riservato agli utenti registrati.

 

di Roberto Pecchioli

Dalla gioia del boom al suicidio rituale: il paradosso estremo delle gemelle Kessler.

Nella società contemporanea tutto “si presenta come un’immensa accumu­lazione di spettacoli.” (G.Debord).

Anche la morte, nascosta, rimossa, diventa macabra rappresentazione. Il suicidio delle gemelle Kessler meticolosamente preparato, con tanto di disposizioni sull’urna cineraria da condividere con la madre “per non sprecare spazio”, chiude un cerchio – quello della gioia di vivere, della bellezza esibita, dell’armonia del ballo (Nietzsche scrisse di essere disposto a credere solo a un Dio che danza) – che le ragazze tedesche rappresentarono nell’ Italia del boom economico, dell’ottimismo, della corsa verso il benessere e la dolce vita. Ne apre un altro, all’insegna della morte, della sua spettacolarizzazione mediatica, di un grottesco entusiasmo funebre trasformato in propaganda del suicidio.

ACQUISTALO QUI CON IL 15% DI SCONTO!

Le gemelle tedesche erano vecchie ma non inferme e certo non povere. Eppure hanno deciso di morire, organizzando con teutonica precisione la loro dipartita da questo mondo, perfino cancellando l’abbonamento al giornale locale a partire dal giorno prescelto. Agghiacciante freddezza dinanzi al viaggio fatale, forse lucida follia di chi ha perduto ogni interesse alla vita, o stanchezza senile di chi si sente solo, inutile, inservibile, da rottamare. Occorre rispetto per la scelta estrema di due donne oggetto un tempo di desiderio. Il mistero dell’ultimo passo non può essere banalizzato o giudicato.

Turba profondamente la reazione della stampa, interprete della cultura nichilista che inonda l’agonia di questa civilizzazione infetta malata del soggettivismo superbo di chi vuol controllare tutto, perfino la morte. A parte Iva Zanicchi – poco più giovane delle Kessler – che ha ribadito la sacralità della vita e la volontà di affrontarla sino in fondo, gela il sangue l’ostentato entusiasmo per il suicidio assistito delle gemelle. La non – più civiltà-obitorio ha tolto ogni maschera e i media se ne sono fatti portavoce. Pifferai di Hamelin che al suono di un’allegra marcia funebre ci invitano al suicidio, nella forma della “buona morte” con il timbro dell’autorità.

Il dramma delle Kessler è lo stesso di milioni di altri, figli di un tempo bastardo. Nessun barlume di trascendenza, nessuna speranza di una vita ulteriore, il vuoto disperante di chi è vecchio e solo (una solitudine a due, peraltro, nel loro caso), di chi non si è formato una famiglia, non lascia eredi né affetti e brancola talmente nel buio da preferire la morte. Vale per i malati, per chi non sopporta alcun dolore, per chi è depresso o povero. Materialmente e spiritualmente.

Il filosofo Byung Chul Han (diventato cattolico) spiega che il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. La paura del dolore è così diffusa da spingere a rinunciare persino alla vita pur di non doverlo affrontare. Viviamo nel rifiuto collettivo della fragilità. Una rimozione che induce al suicidio.  Come Han, pensatori del calibro di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari si aprono alla trascendenza, esplorano il territorio misterioso della metafisica per recuperare un senso della vita che l’homo occidentalis ha perduto.

ACQUISTALO QUI

I maestri cantori dell’inganno mediatico hanno elevato in coro agli altari delle magnifiche sorti e progressive le povere Kessler, senza provare a comprenderne il dramma esistenziale. Titoli e commenti sono sconcertanti, perfino ridicoli se non fossimo dinanzi al tema più grande di tutti, la caducità della condizione umana. Hanno celebrato il suicidio come una festa, a dimostrazione della volontà di regolare anche la morte con l’alibi dell’autodeterminazione.

Secondo un quotidiano le Kessler

“hanno dimostrato modernità anche nel decidere l’uscita di scena”.

Sintesi perfetta. Modernità, decisione, uscita di scena, perifrasi giuliva del verbo suicidarsi. Un altro giornalone sottolinea che le gemelle “hanno mantenuto la parola”. Che bello, annunciano la morte e il mondo è lì in attesa di applaudire all’ora stabilita. Sintetizza un liberal a ventiquattro carati, Massimo Gramellini: hanno preparato l’ultimo passo come un rito, una doppia cerimonia. Lo spettacolo della morte, ultima esibizione, canto del cigno nell’incredibile interpretazione del quotidiano cattolico (???) Avvenire.

Un gazzettiere al colmo dell’eccitazione incappa nell’umorismo nero involontario:

“hanno tracciato una linea vivace e definitiva”.

Vivace la morte? Il Corriere della Sera, ex organo della borghesia lombarda- essa sì “vivace” – ha dedicato nove pagine al suicidio delle Kessler. Più che per una guerra o un’elezione decisiva. Un segnale precisissimo, la scelta di chi comanda e ci vuole morti. Allegri e suicidi. Niente costose cure palliative per i malati, basta polizze sulla vita e assistenza a chi è in difficoltà. La soluzione finale perfetta.

Morte ipermoderna e contemporanea, sottolinea estasiato il Messaggero, un esempio per tutti i riottosi che si ostinano a ingombrare le strade del mondo. La chiave sta nell’aggettivo ipermoderno, sfuggito o accuratamente scelto. Massimamente moderno (“al modo odierno”) per descrivere entusiasti un tempo postero ma non figlio, senza eredi né principi forti, con annessa morte ipermoderna, ovvero togliersi volontariamente dai piedi.

ACQUISTALO QUI CON IL 15% DI SCONTO!

Perché siamo soli – lo hanno imposto come programma di vita – perché non siamo più giovani e belli, perché le gambe non ballano più il Dadaumpa, perché siamo tristi, perché la notte non “è troppo piccola per noi”, come in una canzone delle Kessler, ma dilata la sofferenza e anticipa il buio dei prigionieri del nulla.

La morte ipermoderna è l’incultura dello scarto e l’orrore per se stessi, se lo specchio di Narciso non mostra più giovinezza e vigore.  L’apologia del suicidio prodotta dalla scelta di Alice ed Ellen, una volta simboli di vita, bellezza, successo, libertà, è un altro segno che la luce dell’umana civiltà si è spenta in questo pezzetto di mondo tanto fiero dei suoi successi, della sua tecnologia, della sua libertà senza limiti.

Chiniamo il capo dinanzi a due donne alla deriva nonostante una vita apparentemente piena di successi, ma il trionfo della morte celebrato come una festa, spacciato per progresso, questo no, non lo possiamo accettare.

I morti applaudono i morti: meraviglie dell’ipermodernità.

21 Novembre 2025

Fonte: https://www.inchiostronero.it/kessler-la-morte-ipermoderna/

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in