di Piero Cammerinesi

Nel Maggio del 2018 uscì in alcune sale cinematografiche italiane e su Amazon Prime Video il film “OLTRE, Un Tributo a Massimo Scaligero”.

Sono trascorsi poco più di sette anni da allora e continuo a ringraziare il destino per avermi donato l’ispirazione a dedicare un film al mio Maestro, Massimo Scaligero, ed anche per avermi consentito di incontrare un regista, Davide Cincis, che mi ha permesso di realizzarlo.

L’ispirazione per questo film si presentò in me mentre vivevo a Los Angeles. Ero lontano da Massimo nel tempo (erano trascorsi trent’anni dalla sua scomparsa) e nello spazio ma molti amici americani che seguivano la scienza dello spirito mi chiedevano di parlar loro di Massimo Scaligero, anche perché non erano molti i suoi libri tradotti in inglese.

Volevano conoscerne anche aspetti della vita personale, del temperamento, del rapporto con Rudolf Steiner.

Compresi che qualcuno avrebbe dovuto prendersi la responsabilità di lasciare una testimonianza – sopratutto umana perché i suoi libri parlavano da soli – su di lui, come una sorta di messaggio in una bottiglia per tempi futuri in cui le sue opere sarebbero state accolte meglio.

Lui diceva di sé di essere un preparatore dei preparatori, aggiungendo che lo stile dei suoi libri sarebbe stato meglio compreso in futuro.

L’ispirazione era divenuta molto pressante e mi causava un profonda nostalgia per gli anni in cui avevo frequentato regolarmente lo studio di Massimo seguendone il percorso.

Tornavo allora regolarmente in Italia due o tre volte l’anno e mi chiedevo come poter realizzare tale richiesta interiore, quando un giorno  mi chiamò al telefono – ricordo che ero appena arrivato da Los Angeles ed ero ancora dentro l’aeromobile a Fiumicino – un amico che voleva incontrarmi.

Aveva con sé un amico che voleva presentarmi, gli dissi che potevano passare da me nel pomeriggio.

Nel corso di quell’incontro vennero toccati argomenti molto delicati e profondi ed ebbi modo di accennare a quella richiesta interiore che non sapevo come realizzare.

Fu allora che l’amico del mio amico mi rivelò di essere un regista e che avrebbe volentieri collaborato al progetto di lasciare una testimonianza umana di Massimo Scaligero, che conosceva solo di nome.

Iniziò allora l’avventura della produzione del film che, per esigenze economiche, dovette essere finanziato grazie ad una raccolta fondi.

Ci furono una serie di aiuti da ogni parte che confermarono che questa iniziativa era benvenuta; la raccolta fondi coprì integralmente le spese di produzione.

Io ero rientrato nel frattempo in Italia e, non appena ultimate le riprese, assistemmo anche ad un piccolo miracolo, vale a dire all’interesse di un importante distributore americano – la Adler & Associates Entertainment Inc., una grande struttura distributiva californiana – alla quale conferimmo l’esclusiva per una distribuzione internazionale di “OLTRE”, in particolare sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Si trattò di un accordo, della durata di sette anni, che ha consentito di far conoscere questo film – e dunque la figura e l’opera di Massimo Scaligero – in tutto il mondo.

Ora che il settennio è trascorso ed “OLTRE, Un Tributo a Massimo Scaligero” non è più visibile su Amazon Prime Video ed anche i DVD del film sono esauriti, sono lieto di offrire a tutti i lettori di LiberoPensare l’opportunità di vedere on line quest’opera, la cui unica ragion d’essere è rappresentare un atto di gratitudine nei confronti della straordinaria figura e dell’opera di Massimo Scaligero

Il film è sottotitolato in inglese.

Desidero aggiungere, infine, che la cosa che più mi ha commosso dell’accoglienza riservata dal pubblico a “OLTRE” è l’enorme quantità – e qualità – di commenti e di testimonianze che ha suscitato in così tante persone in tutto il mondo, dato che l’obiettivo precipuo di questa impresa era precisamente quello di stimolare gli spettatori a rivolgersi direttamente all’opera di Massimo Scaligero.

Per questo motivo ho ritenuto importante condividere con i lettori alcuni di questi commenti, che personalmente mi hanno riempito l’anima di gioia al pensiero di aver potuto contribuire minimamente alla conoscenza e al riconoscimento internazionale di questa straordinaria personalità italiana.

Nelle immagini in alto, foto del backstage del film; qui sotto, il link al film:

 

 

Di seguito, alcuni tra i più significativi commenti e riflessioni sul film ricevuti in questi anni

en_US

LOGIN

You are just logged in