” Quando l’uomo oppresso non trova giustizia, quando il fardello diventa insopportabile, si appella con cuore impavido al cielo e da lì fa discendere i suoi diritti eterni, che rimangono lì, inalienabili e indistruttibili come le stelle stesse. Riappare lo stato primordiale della natura, in cui l’uomo si confronta con i suoi simili; e se tutti gli altri mezzi falliscono nel suo bisogno, rimane un’ultima risorsa: la sua buona spada. Il più caro dei nostri beni possiamo difenderlo dalla violenza. Siamo di fronte al nostro Paese, siamo di fronte alle nostre mogli, ai nostri figli!
Vogliamo essere un unico gruppo di fratelli, che non si separi mai nel pericolo o nell’angoscia. Vogliamo essere liberi, come lo furono i nostri padri, e preferire la morte alla schiavitù. Vogliamo confidare nell’unico Dio supremo e non temere mai il potere umano“.
(“Il giuramento di Rütli”, “Guglielmo Tell” di Friedrich Schiller)
Il 1° marzo Valery Gergiev è stato lasciato dal suo manager e licenziato dal sindaco di Monaco Dieter Reiter dal suo incarico di direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Monaco, per non aver denunciato la Russia per il suo intervento militare in Ucraina.
L’ex manager di Gergiev, Marcus Felsner, ha dichiarato a The Guardian che il direttore d’orchestra russo è
“il più grande direttore d’orchestra vivente e uno straordinario essere umano con un profondo senso della decenza”, ma non è stato in grado di “porre pubblicamente fine al suo sostegno a lungo espresso per un regime che è arrivato a commettere tali crimini”.
La domanda è: chi è il più grande perdente in tutto questo? Ovvero, chi subirà la maggiore perdita culturale dal licenziamento volontario del “più grande direttore d’orchestra vivente”?
Nessun essere umano decente desidera la guerra. La guerra è stata storicamente riconosciuta come l’arma, lo strumento del tiranno. Minacciare con la forza un popolo, una civiltà e rischiare la sua distruzione, solo per usurpare un trono temporaneo e precario, è giustamente visto come l’ambizione di un pazzo.
La domanda è: di chi sono le folli ambizioni e i progetti di guerra di cui siamo ostaggio, come popolazione globale?
Ovvero, chi è il tiranno?
E chi sono i sostenitori della libertà, che hanno il diritto di “difendersi dalla violenza” con la “propria buona spada”?
Molti di voi si chiederanno che cos’è il “Giuramento del Rütli” e chi è Friedrich Schiller.
È proprio questo il punto. Se non lo sapete, siete stati derubati di qualcosa ed è stato fatto consapevolmente in modo che non doveste sapere o ricordare queste cose. Una cittadinanza che desidera essere libera e che “preferirebbe morire piuttosto che vivere in schiavitù” e “non avere mai paura del potere umano” non è certo una narrazione accettabile per i bambini, per non parlare degli adulti, in un mondo in cui non abbiamo il diritto di scegliere cosa ci riserva il futuro.
Schiller è per molti versi lo Shakespeare dimenticato della Germania.
Ancora oggi si sente nominare spesso Goethe, ma raramente si sente nominare il suo caro amico, collaboratore e per molti versi mentore, Friedrich Schiller.
Goethe e Schiller sono stati riconosciuti nel XIX secolo come le due figure più venerate della letteratura tedesca. Entrambi hanno vissuto nella città di Weimar, situata nella Germania centrale, e sono stati le figure fondamentali del movimento letterario noto come Classicismo di Weimar.
Il Classicismo di Weimar, contrariamente a quanto Wikipedia vorrebbe farvi credere , non è mai stato un nuovo umanesimo emerso dagli ideali del Romanticismo.
In realtà, sono state le mitologie del movimento romantico a lanciare una forma di guerra culturale contro i classici tedeschi. Da Nietzsche a Wagner, dal movimento di protesta “romantico” della Jugendbewegung (Movimento Giovanile Tedesco) al pessimismo culturale romantico e all’esistenzialismo del secondo dopoguerra, noto come “Generazione perduta”, tutte queste ondate di “pensiero” facevano essenzialmente parte della stessa tradizione ininterrotta che si contrapponeva al classicismo tedesco, dal momento che la Germania era diventata leader nella creazione di geni dei classici.
Tutti questi movimenti cosiddetti “romantici” promuovevano forme di “nichilismo eroico”, come testimoniano personaggi quali Ernst Jünger, Oswald Spengler, Arthur Moeller van den Brück e altri, che contribuirono a formare l’ambiente ideologico del nazismo.
L‘attacco al classicismo di Weimar iniziò con il Congresso di Vienna (1814-1815). Molti storici riconoscono infatti che il Congresso di Vienna, responsabile della disumana spartizione dell’Europa dopo le guerre napoleoniche, fu in gran parte responsabile del fomento politico che portò alla prima guerra mondiale un secolo dopo.
I decreti di Carlsbad furono adottati dalla Confederazione Tedesca nel 1819, come una derivazione della visione dell’Europa definita dal Congresso di Vienna, che sosteneva il dominio dell’impero e della monarchia. I decreti stabilirono severe limitazioni alle libertà accademiche e di stampa e istituirono una commissione federale per indagare su tutti i segni di agitazione politica negli Stati tedeschi. Questo in reazione all’ondata di repubblicanesimo che si stava diffondendo in tutta Europa dopo il successo della Rivoluzione americana contro la monarchia britannica. Gli organizzatori del Congresso di Vienna considerarono questo spirito repubblicano come una forma di sedizione rivoluzionaria che doveva essere stroncata alla radice culturale a tutti i costi.
Che cos’è il classicismo di Weimar?
Il periodo “classico di Weimar“, iniziato intorno al 1772, prende il nome dal luogo in cui vivevano molti dei principali pensatori dell’epoca, come Goethe, Schiller, Wilhelm e Alexander von Humboldt, tra gli altri [Le riforme educative di Humboldt furono pesantemente attaccate dai decreti di Carlsbad e molti dei migliori insegnanti tedeschi finirono per emigrare negli Stati Uniti a causa della pesante censura].
Il periodo classico di Weimar fu definito da uno spirito rivoluzionario per la creatività nella letteratura e nella cultura. Non si trattava solo di creare ex novo, ma di basarsi sulle più ricche tradizioni classiche del passato ed era molto influenzato dal classicismo greco.
Goethe (1749-1832) e Schiller (1759-1805) divennero i leader della dimensione letteraria di questo movimento. Goethe sarebbe stato nominato direttore del Teatro di Weimar (l’attuale Teatro Nazionale) nel 1791, ed è in questo periodo che i drammi epici di Schiller, come la “Trilogia di Wallenstein”, “La Pulzella d’Orléans” (su Giovanna d’Arco), “Maria Stuarda” e “Guglielmo Tell”, furono rappresentati per la prima volta sul palcoscenico.
Schiller, conosciuto ai suoi tempi e oltre come il Poeta della Libertà, scrisse il “Guglielmo Tell” nel 1804. Ancora oggi è considerato un capolavoro ed è particolarmente amato da molti in Germania e in Svizzera. È la storia di come la tirannia e l’impero furono sconfitti da un popolo che sostenne e difese la propria dignità e libertà.
La storia popolare è ambientata nella Svizzera del XIV secolo, durante il dominio asburgico dell’Impero austriaco. Secondo le testimonianze storiche, citate nel Libro Bianco di Sarnen, scritto nel 1474 come raccolta di manoscritti medievali, il Giuramento del Rütli fu una cospirazione per rovesciare la tirannia asburgica e diede il via alla ribellione dei Burgenbruch. Tra i nomi citati nel manoscritto medievale c’è quello dell’eroe Guglielmo Tell.
Questo piccolo gruppo di svizzeri provenienti da soli tre cantoni (comuni) dell’epoca, che si è poi sviluppato fino a 26 cantoni, si è opposto al dominio tirannico dell’Impero austriaco e ha formato la Confederazione Elvetica. Il Giuramento del Rütli fu la prima dichiarazione di indipendenza della Svizzera.
All’epoca in cui Schiller scrisse “Guglielmo Tell”, la Germania non era una nazione sovrana, ma era governata dalla monarchia austriaca degli Asburgo e dal Regno di Prussia. Dopo l’era napoleonica, il Congresso di Vienna fondò la Confederazione Tedesca (in sostituzione del Sacro Romano Impero), composta da 39 Stati. L’imperatore d’Austria detenne la “presidenza” permanente di questa Confederazione tedesca fino alla Guerra delle Sette Settimane tra il Regno di Prussia e l’Impero austriaco nel 1866. La Prussia vinse e assunse il “diritto intrinseco” di governare le terre tedesche.
Pertanto, gli effetti della controversa scelta di Schiller di ambientare il suo dramma epico “Guglielmo Tell” durante la sua vita e oltre, non dovrebbero passare inosservati. Schiller aveva scelto di porre l’accento su questo periodo storico, proprio come aveva fatto Shakespeare, come lezione per la gente del suo tempo, affinché nessuno si sottomettesse alla follia e al capriccio di un tiranno. A sua volta, Schiller definì lo spirito che sarebbe stato necessario per opporsi alle servitù dell’impero e del dominio imperiale. È per questo motivo che il “Guglielmo Tell” è tra i drammi più amati di Schiller.
Non è un caso che Beethoven (1770-1827) abbia scelto una poesia di Schiller, “Inno alla gioia”, per culminare l’opera della sua vita nella sua Nona Sinfonia.
Beethoven era anche a favore del repubblicanesimo e la sua Nona Sinfonia è chiaramente un appello alla voce del popolo affinché si rallegri nel riconoscere che tutti gli uomini sono fratelli e che tutta l’umanità era destinata a vivere in armonia e pace.
L’Inno alla gioia fu originariamente intitolato da Schiller “Inno alla libertà”. Alexander Thayer, nella sua biografia di Beethoven, ha scritto:
“Il pensiero è vicino al fatto che fu la forma iniziale del poema, quando era ancora un ‘Inno alla libertà’ (e non ‘alla gioia’), a suscitare per la prima volta nella mente di Beethoven un’ammirazione entusiastica per esso”.
Questo era lo spirito che era stato attaccato dai Decreti di Carlsbad e dal movimento romantico, incarnato da Richard Wagner (1813-1883) e Friedrich Nietzsche (1844-1900).
Non è nemmeno una coincidenza che Wagner fosse il compositore preferito di Adolf Hitler. Si può pensare che questo sia ingiusto nei confronti di Wagner, ma è comunque molto rilevante.
I film hollywoodiani hanno da tempo proiettato l’idea che un profondo apprezzamento della musica classica sia legato a nazisti o psicopatici, soprattutto quando si tratta della musica di Johannes Sebastian Bach (1685-1750).
Oltre alle innumerevoli scene di film in cui gli ufficiali delle SS suonano musica classica sui loro grammofoni prima di compiere azioni efferate, ci sono anche scene come questa in Schindler’s List in cui viene suonato il Preludio dalla Suite inglese n. 2 di Bach mentre i nazisti compiono orribili atti di violenza.
Lo vediamo anche nell’amore di Hannibal Lecter per le Variazioni Goldberg di Bach insieme alle scene di cannibalismo, viste nell’originale e nel remake della serie tv del 2013. E ancora in Arancia meccanica di Stanley Kubrick, dove la Nona Sinfonia di Beethoven viene suonata durante la “scena del lavaggio del cervello” con riferimenti e simbolismi nazisti, e in un’altra scena in cui il protagonista ha visioni e fantasie violente.
L’associazione della musica classica con nazisti e psicopatici non è una coincidenza. Fa parte della guerra culturale in corso contro il classicismo di Weimar e il classicismo in generale come qualcosa di simile al totalitarismo.
Mentre in realtà era l’esatto contrario. Il totalitarismo vedeva il classicismo di Weimar, con la sua tendenza rivoluzionaria alla libertà del popolo, come una minaccia mortale alla sua esistenza.
Hitler fece sapere chi erano i suoi preferiti, tra cui compositori “germanici” come Wagner e Anton Bruckner, che erano entrambi paragoni del movimento romantico. Durante il Reich nazista, vennero attuati pesanti controlli culturali e di censura per sostenere quella che Hitler identificava come una forte identità germanica, fortemente influenzata dagli artisti del movimento romantico.
Il leggendario ed estremamente dotato direttore d’orchestra tedesco Wilhelm Furtwängler (1886-1954) si distinse in questo periodo di forte censura. Non solo si rifiutò di aderire al nazismo, ma la Gestapo era a conoscenza del fatto che egli forniva assistenza agli ebrei e dava gran parte del suo stipendio agli emigranti tedeschi durante i suoi concerti fuori dalla Germania. (1) Georg Gerullis, un direttore del Ministero della Cultura, osservò in una lettera a Goebbels:
“Puoi nominarmi un ebreo per il quale Furtwängler non sia intervenuto?”. (2)
Furtwängler è stato direttore principale della Filarmonica di Berlino dal 1922 al 1945. Nel 1934, Furtwängler descrisse pubblicamente Hitler come un “nemico della razza umana” e la situazione politica in Germania come una “schweinerei” [schifezza NdT]. (3)
Nel 1933, Furtwängler incontrò Hitler per cercare di fermare la politica antisemita nel campo della musica. Berta Geissmar, una stretta collaboratrice di Furtwängler, scrisse:
“Dopo l’udienza, mi disse che ora sapeva cosa c’era dietro le misure grette di Hitler. Non si tratta solo di antisemitismo, ma del rifiuto di qualsiasi forma di pensiero artistico e filosofico, del rifiuto di qualsiasi forma di cultura libera...“. (4)
Molti anni dopo, Furtwängler sarebbe stato uno dei principali bersagli della nuova caccia alle streghe culturale gestita dalla CIA e nota come Congresso per la Libertà Culturale (il nuovo Congresso di Vienna), fondato nel 1949 per lanciare un assalto postmodernista alla cultura classica tedesca.
Nel 1935 Furtwängler scrisse nel suo diario che esisteva una completa contraddizione tra l’ideologia razziale dei nazisti e la vera cultura tedesca, quella di Schiller, Goethe e Beethoven. (5) Nel 1936 aggiunse:
“vivere oggi è più che mai una questione di coraggio”. (6)
È questa richiesta di coraggio che definirà ciò che detterà la futura cultura della Germania. La cultura e l’arte saranno giudicate in ultima analisi in base agli standard di verità, bellezza e bontà? Oppure queste cose saranno sepolte sotto terra e dimenticate, come è accaduto in gran parte alle opere di Schiller e alla sua misteriosa e improvvisa morte nel 1805, che ha portato a gettare il suo corpo in una fossa comune prima che si potesse celebrare un servizio funebre adeguato?
[Per saperne di più su questa storia, si veda il bellissimo articolo di Irene Eckerts “Schiller contro il Congresso per la libertà culturale“].
Un’ode alla “Perla del deserto”: l’antica città di Palmira
La Siria si trova nella culla della civiltà. Per questo motivo, è immensamente ricca di una diversità di culture, religioni e scuole di pensiero. Ha molte città antiche, molte memorie antiche.
Nel 2015, lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIL) ha occupato la città di Palmira e ha iniziato le esecuzioni di ostaggi all’interno dell’anfiteatro. Hanno anche fatto esplodere degli esplosivi che hanno distrutto l’iconico Tempio di Baalshamin e altri antichi tesori architettonici.
Mentre l’antica città veniva distrutta nell’arco di due anni, l’Occidente ha usato le foto dell’ISIL per aumentare gli indici di gradimento delle notizie come clickbait. Non va dimenticato che gli Stati Uniti in particolare, ma anche diversi Paesi occidentali in totale, sono stati responsabili del sostegno al terrorismo in Asia occidentale.
L’ISIS è stato chiaro nelle sue intenzioni: non si limitava ad attaccare chiunque non rientrasse nella sua idea di come pensava dovesse essere il mondo musulmano, ma attaccava sia i musulmani che i non musulmani che non rientravano in questa visione ristretta e barbara. Stavano anche attaccando la storia stessa di tutta la civiltà. Ai loro occhi, infatti, era tutta la civiltà a essere in difetto e doveva essere cancellata dalla faccia della Terra per poter costruire un nuovo mondo. L’ISIS, pur essendo una guerra contro le persone, è stata in definitiva una guerra contro intere civiltà e le loro antiche culture.
In questa tragedia, come in innumerevoli altre, l’Occidente è rimasto in gran parte indifferente. Il 2 marzo 2017, l’esercito siriano, con il sostegno delle forze armate russe, è riuscito a riprendere Palmira.
Durante l’occupazione dell’ISIS sono stati fatti danni ingenti e gran parte delle rovine di Palmira sono andate perdute per sempre. C’era anche il ricordo doloroso che ora era associato all’antica città, quello della morte e del terrore, perché nell’anfiteatro sono state esposte per due anni esecuzioni pubbliche, tra cui quella di Khaled al-Assad, che era il direttore delle antichità ed era stato torturato per giorni per avere informazioni su manufatti nascosti.
Sembrava che la memoria di Palmira sarebbe stata macchiata da questa tragedia per molte generazioni. L’ISIS se ne sarà anche andata, ma il suo spirito di terrore e distruzione è rimasto.
La risposta a questa distruzione è stata una delle più belle dimostrazioni di coraggio e dignità che abbia mai visto in vita mia. E, naturalmente, molti in Occidente probabilmente non ne hanno mai sentito parlare o non ne hanno mai compreso la forza e la grandezza di fronte a ciò che stava accadendo in Asia occidentale.
In risposta al tentativo di cancellare ogni memoria di civiltà, l’Orchestra Sinfonica Mariinsky di San Pietroburgo si è recata al Teatro Romano di Palmira e si è esibita per un pubblico di siriani e alcuni dignitari occidentali. La data del concerto ha coinciso con la consegna della sepoltura dei resti dell’ufficiale delle forze speciali Aleksander Prokhorenko, morto dopo aver ordinato un attacco aereo sulla sua stessa posizione dopo essere stato circondato dai combattenti dell’IS.
Il concerto “Pray for Palmyra” è stato diretto nientemeno che da Valery Gergiev, e il primo brano scelto dal Maestro Gergiev è stata la Ciaccona di Bach eseguita da Pavel Mulyukov (la sua esecuzione inizia al minuto 7:44).
[Dal momento che la visione del concerto Pray for Palmyra è stata vietata in alcuni paesi. Se non potete vedere la registrazione del concerto di Palmira, fate riferimento alla bellissima esecuzione della Ciaccona di Bach da parte di Hilary Hahn].
Per chiunque non abbia visto questo spettacolo, è davvero imperdibile. Parla sia del dolore e della tristezza di una tragedia così orribile. Ma parla anche di speranza e ottimismo, di bellezza e forza. Non c’erano parole che potessero rispondere a ciò che è accaduto a Palmira, solo la bellezza della musica del compositore classico tedesco Bach era abbastanza profonda da riconoscere il livello di dolore e di disperazione, ma anche l’immortalità dell’anima e la sacralità dell’individuo. Che, a prescindere dal livello di carneficina e di caos, non potrà mai sradicare la sacralità della vita umana.
Questo bellissimo messaggio è stato un’iniziativa russa e dovremmo tutti ringraziare la Russia per avercelo ricordato.
Monaco di Baviera licenzia il “più grande direttore d’orchestra vivente”
Valery Gergiev, che dal settembre 2015 era direttore principale della Filarmonica di Monaco, è stato licenziato il 1° marzo 2022 per essersi rifiutato di denunciare il presidente Vladimir Putin e l’intervento della Russia in Ucraina. Cioè, il Maestro Gergiev è stato licenziato per quello che non ha voluto dire, e non per quello che ha detto.
Inoltre, il pianista Alexander Malofeev, 20 anni, che avrebbe dovuto tenere un concerto a Vancouver in agosto, è stato “rimandato” a tempo indeterminato. Perché? Perché Malofeev è russo. È così semplice.
Leila Getz, direttore artistico della Vancouver Recital Society, ha ritenuto che ospitare un artista russo avrebbe potuto avere un impatto sulla grande comunità ucraino-canadese di Vancouver. In questo caso, non importava nemmeno che Malofeev fosse disposto a criticare pubblicamente l’intervento della Russia.
Anna Netrebko, una famosa cantante lirica russa, è stata ritirata dalla sua futura esibizione al Metropolitan Opera di New York perché si è rifiutata di denunciare il Presidente Putin, pur avendo denunciato pubblicamente la guerra. In questa nuova atmosfera maccartista, ciò non era sufficiente. Il direttore generale del Met Peter Gelb ha riconosciuto che la Netrebko
“è una delle più grandi cantanti della storia del Met…”.
Questa epurazione degli artisti russi nel campo della musica coincide anche con l’infangamento della quindicenne pattinatrice russa Kamilia Valieva durante i Giochi Olimpici del 2022. Valieva è stata diffamata in seguito alla gestione sospetta e poco professionale dei dettagli su un possibile doping, una montatura accuratamente studiata per manipolare la classifica relativa della pattinatrice. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) hanno violato le proprie regole e linee guida per ostracizzare e diffamare Valieva.
Valeria Nollan e Alexandra G. Kostina scrivono nel loro articolo “L’Occidente ha perso la sua anima e il suo sentimento per la bellezza e l’equità?“:
Per le élite invidiose, sono proprio la bellezza ultraterrena e l’innocenza di Valieva, soprattutto se collegate alla russità, a dover essere distrutte. [Finnian] Cunningham osserva: “Una tale bellezza non poteva essere tollerata perché distruggeva la campagna mediatica statunitense volta a demonizzare la Russia e a instillare inimicizia nei confronti di quella nazione”. Detestano la russità che manifesta pura gioia e libertà dal loro controllo, invidiando allo stesso tempo la cultura che potrebbe fornire un terreno così fertile per la fioritura della bellezza. Come, dicono, una nazione di barbari e Untermenschen [subumani NdT] può far crescere fiori così magnifici? In definitiva, vogliono bandire il Paese “alieno” che osa ricordare loro ciò che hanno perso: il sentimento della bellezza e dell’innocenza.Poiché la bellezza è una categoria estetica e spirituale in cui la percezione di qualcosa di esterno all’io può far risorgere l’essere umano, essa comprende anche i sentimenti per la propria patria, la sua bandiera e il suo inno nazionale. Forse lo strappo di queste fonti di orgoglio e di ispirazione per gli atleti olimpici russi fa parte dell’umiliazione accuratamente curata imposta alla Russia in seguito alle dubbie accuse di doping, sia individuale che istituzionale.“
Anche se gran parte della caccia alle streghe contro gli artisti russi, interpreti della bellezza e dell’ottimismo, è chiaramente un attacco alla cultura russa, dove ora anche l’arte russa sarà sottoposta a censura per il solo fatto di essere russa, con l’obiettivo di provocare vergogna e umiliazione per il solo fatto di essere russa.
La perdita non è unilaterale e il più grande perdente in tutto questo non sarà il popolo russo.
Come si è visto nel caso storico della Germania, qualsiasi artista che sia veicolo di bellezza e ottimismo è considerato una minaccia allo status quo all’interno di un sistema di impero. Sono infatti la bellezza e l’ottimismo che permettono a un popolo, a una cultura, di trovare il coraggio di opporsi alle catene della censura e di osare lottare per la libertà. Infatti, se si riconosce la sacralità di ogni vita umana, la schiavitù e l’umiliazione innaturale di questa vita diventano intollerabili. Così, quando un popolo, una cultura, preferisce morire per lottare per questa libertà dall’impero, piuttosto che vivere una vita di lavoro umile, perennemente al servizio di un altro, questo è ovviamente insostenibile per lo status quo e un impero cercherà sempre di schiacciare un tale spirito.
Pertanto, qualsiasi cultura, qualsiasi arte che rappresenti un’idea del genere è una minaccia per il sistema occidentale del nostro tempo.
Lo si vede chiaramente con l’attacco a tutto ciò che è considerato “classico” da parte della Scuola di Francoforte (7) e del Congresso per la Libertà Culturale. L‘eliminazione di questi artisti russi non è solo un attacco al popolo russo e alla cultura russa, ma è un attacco a tutti noi, perché ci priva della bellezza e dell’ottimismo necessari per lottare per una vera libertà politica.
Se dobbiamo credere che i russi siano intrinsecamente malvagi per natura, non si può più tollerare che gli alti standard dell’arte russa siano mostrati al mondo, perché ciò sarebbe in netta e netta contraddizione con ciò che i censori vorrebbero farci credere. Forse i russi ricordano qualcosa che noi occidentali abbiamo dimenticato, ma che un tempo conoscevamo.
Quando il Maestro Gergiev è stato licenziato dall’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera per essersi rifiutato di denunciare il Presidente Putin, il suo manager, Marcus Felsner, ha dichiarato al Guardian che l’abbandono del Maestro Gergiev è stato “il giorno più triste della mia vita professionale”.
Ha definito il Maestro Gergiev “il più grande direttore d’orchestra vivente e uno straordinario essere umano con un profondo senso della decenza”, ma a quanto pare questo non è bastato. Se non si è d’accordo con i censori, si è contro di loro, e un potente influenzatore della bellezza e dell’ottimismo come il Maestro Gergiev ha dovuto essere bandito dalle loro terre.
Chi perde veramente da un tale esilio?
Forse il popolo tedesco farebbe bene a ricordare l’attacco, tuttora in corso, alla propria cultura classica, che era tra le più grandi del mondo.
Il popolo tedesco farebbe bene anche a ricordare che il suo Paese non è mai stato veramente sovrano; ancora una volta fatto a pezzi dal Trattato di Versailles, che ha portato alla paralisi dell’industria tedesca e alla lenta morte per fame del popolo tedesco.
Tuttavia, cosa più importante, i tedeschi farebbero bene a ricordare che non è mai stata una loro scelta quella di entrare nella NATO, ma che la Germania Ovest è stata un Paese occupato da Regno Unito, Stati Uniti e Francia dal 1945 al 1955. E che questa occupazione diretta è terminata solo dopo che la Germania Ovest ha accettato di aderire alla NATO nel 1955. Non è mai stata una scelta della Germania, ma piuttosto un’offerta sotto minaccia di armi per un pezzo, una briciola di “libertà“.
“Indipendenza” al guinzaglio corto.
Tuttavia, l’occupazione non è mai veramente terminata e la Germania, in tutta la sua storia, non è mai stata veramente libera.
È ora che la Germania si liberi dalla sindrome di Stoccolma, perché è il suo patrimonio culturale classico che rischia di essere completamente cancellato.
Note
(1) Prieberg, Fred K. (1991). Prova di forza: Wilhelm Furtwängler e il Terzo Reich. Quartet Books.
(2) Ibidem.
(3) “L’atelier du Maître”, articolo di Philippe Jacquard.
(4) Geissmar, Berta (1944). Il bastone e lo stivale: Recollections of Musical Life. Londra ed Edimburgo: Morrison and Gibb ltd.
(5) Wilhelm Furtwängler (trad. Ursula Wetzel, Jean-Jacques Rapin, préf. Pierre Brunel), Carnets 1924-1954 : suivis d’Écrits fragmentaires, Genève, éditions Georg, 1995, p. 39.
(6) Wilhelm Furtwängler (trad. Ursula Wetzel, Jean-Jacques Rapin, pref. Pierre Brunel), Carnets 1924-1954 : suivis d’Écrits fragmentaires, Genève, éditions Georg, 1995, p. 11.
(7) Mentre molti si sono resi conto che il marcio all’interno del sistema educativo occidentale è legato alla crescita della Teoria Critica della Razza, pochi si sono resi conto che la scuola che ha dato vita a questa analisi perversa della sociologia e della storia si trova in un gruppo chiamato Scuola di Francoforte, emerso da una rete malata di accademici marxisti nella Germania di Francoforte che prevedevano di curare la società dalla tirannia delle sue tradizioni, che concludevano essere la fonte del fascismo. Utilizzando un mix di teorie freudiane e marxiste applicate alla sociologia, questi riformatori nichilisti diedero forma all’intero Congresso per la Libertà Culturale, promossero il relativismo e distrussero i fondamenti umanistici classici dell’educazione che avevano precedentemente governato la scuola occidentale, relegando lo studio dei classici a obsoleti “maschi bianchi europei morti”.
Cyntia Chung
Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare
Cynthia Chung è presidente dellaRising Tide Foundation e scrittrice presso la Strategic Culture Foundation.