Paura di Sé

Image Is Your Confidence Turning Into Egotism
di Lorenzo Merlo

C’è modo di avvedersi cosa ci domina. Quale forza è presente in noi e ci guida a partire dai pensieri, i creatori di realtà. Per farlo non serve sapere alcunché, né disporre di lauree o di anni di lettino, di un dottore. Serve invece emanciparsi dal conosciuto alfine di arrivare a sentire le lontane vibrazioni. Solo allora diventa possibile relazionarsi ad esse e fare qualcosa per noi stessi.

 

Pupi siciliani

Con io, si intende la struttura metafisica con la quale inconsapevolmente, ma rispettosamente – secondo cultura in corso – identifichiamo noi stessi. Così crediamo davvero di essere il nome che portiamo, la professione che facciamo, le passioni che sentiamo. Crediamo di essere proprietari di noi stessi. All’io devolviamo tutta l’energia di cui disponiamo. Per orgoglio o presunto diritto, per presunte ragioni e importanza personale che ci auto-attribuiamo, per autostima e vanità, ma anche per stare semplicemente a galla e non affogare nel mare degli altri io, ogni unità di energia che ci circola in corpo viene dedicata alla sovrastruttura, ai suoi desideri, ai suoi bisogni. Per essa soffriamo, combattiamo, odiamo, uccidiamo. Essa ci impedisce di constatare la parità di io in cui formicoliamo tutti. Tutti questi tengono la loro persona al guinzaglio delle loro necessità vanesie, ideologiche, moralistiche, consuetudinarie, egoistiche. Tutti gli io usano prepotentemente la loro unità di misura per stimare e giudicare il mondo. Tutti sono inetti a riconoscere non solo la propria parzialità ma anche la reciprocità delle posizioni. Ognuno si crede così sulla vetta più alta.

Identificarsi con l’io significa farsi prevaricare dal giudizio senza battere ciglio, significa impedirsi di ascoltare e la cultura che ne segue. Significa perpetuare la storia di conflitto. Ma anche credere che l’erudizione, la scienza, la tecnologia servano al progresso. Significa impedirci di riconoscere le forze che, come pupi siciliani, ci muovono.

 

Sé e sé

Nella riduzione del mondo alla sua descrizione logico-razionale del linguaggio si trovano due sé. Uno con la maiuscola, l’altro con la minuscola. Il primo può essere rappresentato dal Tutto, dall’Uno, dall’origine e dal mistero. Da esso tutto diviene, ad esso tutto ritorna, esso è in tutto, ogni parte, sebbene finita, ne contiene l’infinito. Il non sta in alcuna descrizione logico-razionale, il che ci permette di cogliere che ciò che invece ci sta non è la realtà, non sono le cose, non è conoscenza, non è il mondo, né la verità ma semplicemente la nostra descrizione di qualcosa, che diviene arrogante e pornografica se affermata sotto il dominio dell’io.

ACQUISTALO QUI

Nuovamente, emancipati dal potere di questo, dalle sue strutture, dalle sue idee il Sé può essere vissuto senza bisogno di essere mistici. Si tratterebbe in quel caso di essere ancora qualcuno, cosa che contraddice il Sé in quanto, in esso, non v’è più nessuno e tantomeno nessun io che esperisca alcunché. Tuttavia, l’esperienza del Sé universale è presente nell’eternità degli archetipi universali, nei simboli elementali, nell’inconscio collettivo, nel mondo alogico in cui il dualismo viene meno, come pure il causa-effetto, il prima e il dopo e ogni distinguo analitico, scambiato per oggettivo, per realtà, per mondo e verità.

Se il Sé tutto contiene e tutto è, per , con la minuscola, si intende ciò che contiene ed è la nostra natura, la nostra vocazione, la nostra tendenza di destino, le nostre caratteristiche, debolezze e forze. Chi ha trovato il proprio sé – e ancora non serve alcuna erudizione anzi, questa può fare ostacolo – ha compiuto se stesso. Il sé ci permette di muoverci secondo natura, il che non significa altro che alzare al massimo il rischio di condurre una vita, ogni suo momento, con la migliore energia, creatività, serenità, armonia, benessere. Ci permette di emanciparci da tutte le dipendenze alle quali l’io di obbliga, di avvertire le pressioni delle ideologie e dei moralismi, di conoscere attraverso il sentire, di essere presenti all’emozione che stiamo seguendo in generale e in ogni particolare momento. E di discrimine di quanto fa per noi, cosa ci manca, cosa ci perturba, dove possiamo esprimerci per trovare soddisfazione, come possiamo allenare la nostra invulnerabilità, come possiamo svincolarci dalle nostre interpretazioni, come possiamo constatare di essere causa della nostra condizione, ovvero come possiamo cessare di attribuire responsabilità e di assumercele tutte. In una parola, come possiamo evolvere ed esperire la conoscenza autentica, quella a cui anche Dante, nella sua nota terzina, allude:

“Considerate la vostra semenza: |fatti non foste per viver come bruti, | ma per seguir virtute e canoscenza”. (1)

In contatto con il proprio sé possiamo muoverci distinguendo il mondo a mezzo dell’energia che ogni cosa fa e che ogni cosa e relazione emana. Il sé è una guida senza interesse che non sia il nostro. Trovato il sé, o come diceva Jung, individuazione, la miglior realizzazione è compiuta e così, il massimo rischio di benessere. Al contrario, si brancola famelici e impauriti dal tiranno invisibile detto io, intorno alla satanica giostra del ciclo dei desideri. 

Essere il proprio sé è detto anche io sono. Per intelligere questa formula, si può dire sia l’opposto dell’io ho. Ritenersi ciò che si ha, come su detto, nome, professione eccetera, non corrisponde all’io sono, formula che allude al sé ritrovato.

 

Paura di sé 

Come l’io ci impone l’affermazione e la reazione, così il sé ci permette l’ascolto e la considerazione. Tanto uno è separativo, quanto l’altro è compassionale. L’ascolto è contemplazione ed è anch’esso allenabile. A mezzo dell’ascolto di noi, del prossimo, degli ambienti, del sociale, possiamo via via riconoscere le forze che stanno dominando, fino ad arrivare alle più profonde, dalla lunghezza d’onda più lunga, nettuniane si potrebbero dire. Un riconoscimento che tende ad essere impedito se l’ascolto non è virgineo, ovvero privo dal nostro egoico tornaconto. 

ACQUISTALO QUI

A mezzo dell’ascolto diveniamo vibrisse in grado di riconoscere gli interessi delle persone, cosa le muove, le ragioni di ciò che dicono e fanno. Cosa che ugualmente vale nei confronti di noi stessi.

Guardando con il terzo occhio le acque torbide di mondanità si fanno pulite e anche cristalline. Si arriva a vedere il fondale di noi stessi da cui tutto si anima. Si arriva a vedere la paura che non sospettavamo neppure di avere in noi o che credevamo di avere battuta e sconfitta a suon di luoghi comuni quali l’orgoglio, il dovere, l’imitazione, l’invidia, l’avidità, la menzogna. A loro volta tutte rintracciabili sul melmoso fondale di noi stessi.

A vedere chiaramente come e cosa ci induce a fare e a fallire o a pretendere, a sopraffare, a stizzirci, a reagire, a deconcentrarci, ad abbandonare, a perturbarci, a rinunciare, a pentirci, a pretendere. Quanto cioè impedisca la serenità.

Anche solo il vedere la paura che come un essere di profondità vive in fondo a noi stessi, non solo è un sollievo, ma si avverte un impulso alla circolazione dell’energia, che alcuni si provvedono con sostanze eccitanti. Si avverte allora fiducia in sé e un altro mondo si apre davanti a noi, senza che una foglia si sia spostata.

Quella paura è un vertice del triangolo magico che ci ha imbambolati in un incantesimo. L’io scambiato per noi stessi ne occupa un secondo culmine, mentre al terzo angolo troviamo la separazione dall’origine di noi stessi, il senso di onnipotenza che ne consegue, con il quale, senza indugio alcuno, costruiamo tronfi la nostra torre di Babele. Di cui in quest’epoca ne vediamo svettare la più alta e mortifera.

Ma vivere sotto il giogo della falsa conoscenza e dell’apparenza vissuta come unica e sola sostanza, è una recita faticosa, che implica il forte rischio di crollo catastrofico, come il crescendo di molti malesseri esistenziali, patologici e  misconosciuti ci segnalano, e anche di una vita di giornate e di momenti senza cuore, la cui somma si mostra nel piegarci e nell’appassirci. Le spalle si curvano, gli occhi guardano in basso. Espressioni del nichilismo che ci ha agguantato. Nulla ci affascina più, i pensieri ridondano ossessivamente, fantasmi ed egregore li popolano, loro sì in salute, sazi dall’energia che ci succhiano. 

Una fatica superiore a noi che ci toglie l’immaginazione del futuro che vorremmo o che lo riempie di speranze che, inter nos ci diciamo, tanto non si verificheranno. E così accadrà, se pensiamo di dipendere da quanto sta fuori di noi, se non ci accorgiamo di essere i responsabili di come stiamo e di come procediamo. Se non ci avvediamo della gabbia egoica che come una capsula ci avvolge e si sposta con noi. 

 

Note

Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, canto XXVI

 


Lorenzo Merlo, diplomato ISEF, Guida alpina emerita e maestro di alpinismo, insegnante di diverse attività motorie, co-ideatore e responsabile di “Victory Project Scuolanatura”, proposta operativa di reclutamento delle potenzialità individuali.

Giornalista pubblicista, scrittore e fotografo. Collabora con blog e testate online con articoli che trattano di ambiente, comunicazione, sicurezza, geopolitica, argomenti evolutivi e di critica sociale.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato