Vita, Morte e Gnosi: Gli Gnostici sull’Aldilà

Screenshot 2023 09 10 At 08.58.47

Le possibilità di vita dopo la morte si riducono a tre:

  1. Non c’è vita dopo la morte. La morte è l’estinzione totale della coscienza.
  2. La vita dopo la morte continua sulla terra (attraverso la reincarnazione).
  3. La vita continua dopo la morte su un altro piano rispetto a quello della realtà terrena (come il paradiso o l’inferno).

Se vogliamo parlare di questo argomento, possiamo escludere categoricamente la prima opzione, soprattutto perché praticamente ogni cultura e religione insegna che esiste una qualche forma di vita dopo la morte. Ci sono molte discussioni sulle prove dell’esistenza dell’aldilà e, sebbene si tratti di un argomento affascinante, non rientra nello scopo di questo articolo.

Quale delle due opzioni rimanenti è più probabile? Di solito queste sono concepite in modo semplicistico. Ci si reincarna: a seconda del proprio karma, si torna sulla terra per vivere di nuovo come saggio o come agente di borsa. Oppure si viene giudicati davanti al trono celeste e si viene mandati in paradiso o all’inferno una volta per tutte.

Gli gnostici, i misteriosi maestri esoterici dei primi secoli dell’era cristiana, avevano una propria prospettiva sull’aldilà. Sebbene i loro insegnamenti siano andati quasi tutti perduti, rimane abbastanza materiale per poterli ricostruire. Se lo faremo, raggiungeremo alcune preziose intuizioni non solo su alcuni elementi delle successive tradizioni occulte occidentali, ma anche sul progetto di liberazione spirituale.

I testi gnostici parlano molto poco della reincarnazione. Tuttavia, troviamo alcuni riferimenti a questo concetto nel Corpus Hermeticum (“corpo ermetico” di scritti). Scritti probabilmente tra il primo e il terzo secolo d.C., consistono in gran parte in dialoghi tra una figura divina di nome Ermete Trismegisto e suo figlio Tat (o Thoth, il dio egizio che più assomigliava all’Ermete greco). La loro origine è suggerita dal titolo del trattato principale: Poimandres (da cui cito di seguito). Si tratta di una grecizzazione di p-eime-n-re, “mente illuminata” in egiziano. I testi ermetici erano descrizioni dell’antica conoscenza esoterica egizia rifuse nella lingua e nel pensiero dei Greci, che erano culturalmente dominanti nel mondo mediterraneo di quel tempo. I testi ermetici non sono solitamente considerati gnostici di per sé, anche se le loro idee erano estremamente simili a quelle degli gnostici e possono essere considerate come parte dello stesso ambiente 1.

I testi ermetici parlano di reincarnazione, ma non nel senso conosciuto dalle versioni New Age della dottrina. Gli scritti ermetici ritraggono generalmente la reincarnazione come una punizione. Un trattato ci dice che una persona che muore senza figli “è condannata a un corpo che non ha né la natura di un uomo né quella di una donna – una cosa maledetta sotto il sole”. E un testo noto come l’Asclepio dice che “coloro che vivono fedelmente sotto Dio” ascenderanno per diventare esseri divini, ma “per gli infedeli va diversamente: il ritorno al cielo è loro negato, e una vile migrazione indegna di un’anima santa li pone in altri corpi”.2

Sia gli ermetici che gli gnostici erano molto più interessati all’ascesa dello spirito dopo la morte. Per comprendere il loro punto di vista, dobbiamo mettere da parte un assunto di fondo che potremmo aver ricevuto dal cristianesimo convenzionale: che il paradiso è tutto buono, che, per così dire, tutto il male è giù. In effetti, gli gnostici parlano poco dell’inferno in quanto tale. Per loro i pericoli incontrati dallo spirito dopo la morte avevano una forma molto diversa.

Incontrare gli Arconti

Se leggete anche solo un po’ di gnosticismo, vi imbatterete in riferimenti agli arconti, il cui nome deriva da una parola greca che significa “governanti”. Potenze spirituali maligne, si trovano nei regni celesti e si interpongono tra noi e il vero e buon Dio, molto in alto. Chi sono questi arconti?

Anche se a volte lo si dimentica, gli gnostici presero gran parte della loro ispirazione dall’apostolo Paolo. Un versetto chiave appare in Efesini (un’epistola che, secondo la maggior parte degli studiosi, non fu scritta da Paolo, sebbene gli sia stata attribuita): “Sebbene il versetto non utilizzi la parola arconti (nel Nuovo Testamento greco, questa parola si riferisce solitamente ai governanti umani; cfr. Luca 12:58, Giovanni 3:1), la parola tradotta con “principati” è arkhas, che deriva dalla stessa radice. Lo scrittore di Efesini sta dicendo che questi “dominatori delle tenebre di questo mondo” si trovano nelle sfere celesti che si interpongono tra la terra e i regni del vero cielo, molto in alto. Per gli gnostici, questo significava che ci sono due cieli: uno sinistro, intermedio, degli arconti, l’altro il regno del vero, buon Dio. Per raggiungere il vero cielo (talvolta chiamato Pleroma o “pienezza”) dopo la morte, lo spirito deve passare attraverso le sfere degli arconti.

Esistevano molti sistemi gnostici e i loro critici a volte si lamentavano del fatto che cambiavano i loro insegnamenti ogni giorno. Ma in sostanza sia lo gnosticismo che l’ermetismo prevedevano il viaggio dello spirito nell’aldilà come un’ascesa attraverso i regni delle sfere concentriche che circondano la terra. Spesso queste erano associate ai sette pianeti così come li intendevano gli antichi: la luna, Mercurio, Venere, il sole, Marte, Giove e Saturno (in quest’ordine), ognuno dei quali aveva un proprio sovrano o arconte. La descrizione più chiara e concisa di questo processo appare nel Poimandres, che descrive le cattive qualità di cui lo spirito deve liberarsi dopo la morte in ogni zona planetaria:

Quindi l’essere umano si precipita attraverso il quadro cosmico, cedendo nella prima zona [la Luna] l’energia dell’aumento e della diminuzione; nella seconda [Mercurio] la macchinazione malvagia, un dispositivo ora inattivo; nella terza [Venere] l’illusione del desiderio, ora inattivo; al quarto [Sole] l’arroganza del dominatore, ora liberata dall’eccesso; al quinto [Marte] l’empia presunzione e l’audace temerarietà; al sesto [Giove] gli impulsi malvagi che derivano dalla ricchezza, ora inattivi; e alla settima zona [Saturno] l’inganno che sta in agguato. E poi, spogliato degli effetti del quadro cosmico, l’uomo entra nella regione dell’ogdoad [il regno spirituale]; ha il suo proprio potere e, insieme ai beati, inneggia alpadre4.

Un altro ritratto dell’ascesa dell’anima appare nel Contra Celsum (“Contro Celso”), un’opera polemica scritta dal padre della Chiesa Origene (185 ca. – 254 ca.). A un certo punto Origene descrive gli insegnamenti di una setta gnostica chiamata Ofiti. Non si sa molto di loro, ma il nome deriva dalla parola greca ophis (“serpente”). A differenza del cristianesimo ortodosso, consideravano il serpente della Genesi come una figura positiva, che portava ad Adamo ed Eva la gnosi o conoscenza.

Cosmologia gnostica oftica che simboleggia la struttura della Realtà. Il serpente mondiale Leviathan circonda il regno planetario, con Saturno al confine. Dopo la morte, l’anima/spirito tenta di ascendere attraverso le sfere degli arconti, identificate con i pianeti.

Gli Ofiti, ci dice Origene, credono che dopo la morte l’anima debba passare attraverso una “barriera del male”. Poi deve affrontare una serie di arconti, che sono associati ai pianeti. In ordine ascendente dalla terra, essi sono:

  • 1. Luna: Horaeus
  • 2. Mercurio: Ailoeus o Eloaeus
  • 3. Venere: Astafèo
  • 4. Sole: Adonai
  • 5. Marte: Sabaoth
  • 6. Giove: Iao
  • 7. Saturno: Ialdabaoth

(Per passare attraverso queste sfere, all’iniziato gnostico veniva insegnato cosa dire agli arconti e quale simbolo presentare loro come una sorta di passepartout. A Ialdabaoth, per esempio, si dovrebbe dire:

E tu, Ialdabaoth, primo e settimo, nato per avere potere con audacia, essendo Parola regnante di una mente pura, opera perfetta per il Figlio e per il Padre, porto un simbolo segnato con un’immagine di vita, e avendo aperto al mondo la porta che chiudesti per la tua eternità, passo con la tua potenza di nuovo libero. Che la grazia sia con me, padre, che sia con me.5

Ireneo di Lione, il padre della Chiesa del II secolo la cui opera Contro le eresie è una delle nostre principali fonti primarie sullo gnosticismo, descrive un’altra visione di questo processo. Parlando di una scuola di gnostici, scrive:

Questi ritengono che la conoscenza dell’indicibile Grandezza sia essa stessa una perfetta redenzione. Infatti, poiché sia il difetto che la passione sono scaturiti dall’ignoranza, l’intera sostanza di ciò che è stato così formato viene distrutta dalla conoscenza; e quindi la conoscenza è la redenzione dell’uomo interiore. Questa, tuttavia, non è di natura corporea, perché il corpo è corruttibile; né animale, perché l’anima animale è il frutto di un difetto ed è, per così dire, la dimora dello spirito. La redenzione deve quindi essere di natura spirituale; essi affermano infatti che l’uomo interiore e spirituale viene redento per mezzo della conoscenza e che, avendo acquisito la conoscenza di tutte le cose, non ha più bisogno di nient’altro. Questa, dunque, è la vera redenzione.6

Anima, spirito e aldilà

Ireneo indica che gli gnostici credevano in una divisione tripartita dell’entità umana: il corpo fisico, l’anima (quella che Ireneo chiama “anima animale”) e lo spirito. Il cristianesimo ortodosso aveva originariamente lo stesso insegnamento, che però si è perso nel corso dei secoli. Oggi è molto difficile trovare un ecclesiastico di qualsiasi denominazione che sia in grado di spiegare la differenza tra l’anima e lo spirito.7 Ma gli gnostici pensavano che queste due cose fossero molto diverse e questo fatto fornisce la chiave per la loro visione dell’aldilà.

Quando si legge una versione standard del Nuovo Testamento e si incontra la parola “anima”, quasi sempre si traduce il termine greco psyche. È questo il significato originario di “anima”. È la psiche – la costellazione di pensieri e sentimenti, consci e inconsci, che costituiscono la vita interiore. Include anche il principio vitale, o forza vitale (l'”anima animale”). Come suggerisce il passo di Ireneo, gli gnostici sapevano che quest’anima non era immortale e non era destinata ad esserlo.

L’ascesa nell’Empireo o nel cielo più alto” di Hieronymus Bosch

Lo spirito è un’altra cosa.

È ciò che in voi, al livello più profondo, dice “io”. È il principio della coscienza pura che guarda fuori dal corpo e dalla psiche come attraverso un telescopio. Ci sono molti nomi per definirlo: Atman, Sé, Regno dei Cieli, ruach in ebraico e pneuma in greco. Questo principio è immortale e indistruttibile; rimarrà a lungo dopo che il corpo e l’anima si saranno disintegrati.

In realtà si suppone che l’anima si disintegri. Essa è costituita da influenze planetarie (per questo le viene talvolta dato il nome di “corpo astrale”), che sono temporanee e transitorie come le combinazioni di molecole che compongono il corpo fisico.

Gli gnostici concepivano l’incarnazione come una discesa dai regni superni attraverso le sfere dei sette pianeti fino alla terra. Man mano che lo spirito si fa strada attraverso queste sfere, assume la colorazione di ciascuno di questi pianeti. Al contrario, al momento della morte, lo spirito ascende e (almeno idealmente) si scrolla di dosso l’influenza di ciascun pianeta a turno, poiché queste influenze sono le catene che legano l’anima alla materialità. Ecco perché il testo ermetico sopra citato ci dice che “l’essere umano sale di corsa attraverso il quadro cosmico, cedendo alla prima zona [la luna] l’energia dell’aumento e della diminuzione” e così via. Alcuni gnostici, come gli Ofiti, ritenevano che fosse necessario conoscere i nomi occulti di ciascuno degli arconti a guardia di questi livelli per poter passare (nella magia antica, conoscere il nome di qualcosa significa avere potere su di esso). Altri, come quelli descritti da Ireneo, sembravano ritenere che la semplice conoscenza della situazione fosse sufficiente per la liberazione.

Per gli individui che non hanno accesso a questa conoscenza salvifica in una forma o nell’altra, “le cose vanno diversamente”, come si legge nel testo ermetico citato sopra: “il ritorno al cielo è loro negato, e una vile migrazione indegna di un’anima santa li pone in altri corpi”.

Reincarnazione indesiderabile

La reincarnazione è oggi una credenza sempre più popolare. I sondaggi mostrano che circa il 20-25% della popolazione dei Paesi occidentali (e addirittura un terzo delle persone in Russia) ci crede. Ha il vantaggio di essere più rassicurante della visione cristiana convenzionale secondo cui si potrebbe friggere all’inferno per un tempo infinito come punizione per i peccati commessi per un tempo estremamente limitato sulla terra. Inoltre, esiste una notevole mole di lavoro che attesta i ricordi delle vite passate (Ian Stevenson è un pioniere in questo campo), per cui la reincarnazione è molto meglio convalidata di quanto il materialismo scientista voglia farci credere.

Tuttavia, praticamente tutte le tradizioni che insegnano la reincarnazione la considerano indesiderabile. Possiamo tornare indietro, ma se lo facciamo, è il risultato di un problema o di un errore da parte nostra. Il destino ideale per un individuo nell’induismo è il moksha o la liberazione dalla catena delle incarnazioni; il nirvana ha la stessa posizione nel buddismo. Il celebre Libro tibetano dei morti consiste in istruzioni passo passo per i nuovi defunti su come evitare di reincarnarsi. Gli gnostici e gli ermetisti dipingevano questa liberazione come l’ascesa dello spirito attraverso il regno degli arconti ostili fino al Pleroma.

Anche la posizione della reincarnazione nel cristianesimo convenzionale non è proprio quella che ci si potrebbe aspettare. Sorprendentemente, la dottrina della reincarnazione non è mai stata esplicitamente ripudiata dalla Chiesa cattolica, anche se la maggior parte dei suoi teologi l’ha respinta o derisa. Oggi alcuni sostengono che la dottrina sia stata respinta dal Primo Concilio di Nicea nel 325 d.C. o dal Secondo Concilio di Costantinopoli nel 553, ma in realtà nessuno di questi due concili si è occupato dell’argomento, bensì della natura di Cristo. Una fonte di questo equivoco è Shirley MacLaine, attrice e autrice New Age, che ha introdotto queste idee nei suoi libri molto popolari, aggiungendo ulteriore confusione confondendo i due concili 8.

In ogni caso, la reincarnazione si colloca ambiguamente ai margini della tradizione cristiana. Valentin Tomberg (1900-73), un tedesco baltico convertito al cattolicesimo romano, le cui Meditazioni sui Tarocchi, pubblicate anonime, rimangono uno dei grandi classici moderni del cristianesimo esoterico, osserva:

La Chiesa era ostile alla dottrina della reincarnazione, sebbene il fatto delle ripetute incarnazioni fosse noto – e non poteva rimanere sconosciuto – a un gran numero di persone fedeli alla Chiesa con un’autentica esperienza spirituale. La ragione più profonda è il pericolo della reincarnazione attraverso il fantasma, dove si evita il percorso di purificazione (nel purgatorio), l’illuminazione e l’unione celeste. L’umanità potrebbe infatti cedere alla tentazione di prepararsi per una futura vita terrestre, invece di prepararsi per il purgatorio e il paradiso, nella vita terrena.9

Se si esclude il termine cattolico di “purgatorio” in questo passaggio, si finisce per avere una visione molto simile a quella degli gnostici. Lo spirito viene purificato e illuminato nella sua ascesa e alla fine entra nel regno del Padre. Il “fantasma” di cui parla Tomberg è un’anima – cioè un corpo astrale – che non si è correttamente disintegrata. Si aggira sulla terra, causando fenomeni spettrali, oppure rimane intrappolata in un altro corpo fisico.

Curiosamente, gli insegnamenti gnostici sono sopravvissuti anche nell’ortodossia orientale, che deve allo gnosticismo più di quanto voglia ammettere. Il cristianesimo ortodosso usa la pittoresca ma vivida metafora dei “caselli aerei” per parlare della pericolosa ascesa dello spirito dopo la morte. Il numero di questi caselli è solitamente indicato in venti. Ecco un racconto, attribuito a Taxiotes, un soldato dell’antichità che ebbe un’esperienza di pre-morte:

Mentre stavo morendo, vidi degli Etiopi che mi apparvero davanti. Il loro aspetto era molto spaventoso; la mia anima, vedendoli, era turbata. Poi vidi due splendidi giovani e la mia anima si gettò tra le loro braccia. Cominciammo a salire lentamente nell’aria verso le altezze, come se volassimo, e raggiungemmo i caselli che sorvegliano l’ascesa e trattengono l’anima di ogni uomo. Ogni casello testava una forma speciale di peccato: uno la menzogna, un altro l’invidia, un altro la superbia; ogni peccato ha i suoi tester nell’aria. E vidi che gli angeli tenevano tutte le mie buone azioni in un piccolo scrigno; tirandole fuori, le confrontavano con le mie cattive azioni. Così passammo davanti a tutti i caselli. E quando, giunti alle porte del cielo, arrivammo al casello della fornicazione, quelli che vi sorvegliano la strada mi trattennero e mi presentarono tutte le mie azioni carnali di fornicazione, commesse dalla mia infanzia fino ad oggi. Gli angeli che mi guidavano mi dissero: “Tutti i peccati corporali che hai commesso in città, Dio li ha perdonati, perché te ne sei pentito”. A questo i miei avversari mi dissero: “Ma quando hai lasciato la città, nel villaggio hai commesso adulterio con la moglie di un contadino”. Gli angeli, sentendo questo e non trovando nessuna buona azione che potesse compensare il mio peccato, mi lasciarono e se ne andarono. Allora gli spiriti maligni mi afferrarono e, travolgendomi di colpi, mi condussero sulla terra. La terra si aprì e io fui fatta scendere per strette e maleodoranti discese nella prigione sotterranea dell’inferno10.

È facile trovare in questo passo delle somiglianze con i testi gnostici ed ermetici che abbiamo già esaminato. Il processo di base è lo stesso: l’anima sale attraverso la regione aerea verso il cielo, ma incontra delle sentinelle che le sbarrano la strada. I testi gnostici vedevano la via d’uscita in termini esoterici: era necessario conoscere il nome dell’arconte che sorvegliava ciascuna di esse e sapere come rivolgersi a lui, o comunque capire la verità della situazione. Qui, in un contesto cristiano ortodosso, si tratta di purezza dal peccato (infatti, i sette pianeti sono associati ai sette peccati capitali: la luna, all’invidia; Mercurio, all’accidia; Venere, alla lussuria; il sole, alla superbia; Marte, all’ira; Giove, alla gola. Il settimo, la cupidigia, è associato alla terra, ma come si può vedere dalle Poimandre, il settimo è talvolta considerato l’inganno, ed è associato a Saturno). Come gli gnostici, gli ortodossi considerano questi casellanti aerei come spiriti maligni. Il loro capo è il diavolo, “il principe della potenza dell’aria, lo spirito che opera nei figli della disobbedienza” (Ef. 2:2).

Echi di idee gnostiche risuonano in altre forme di esoterismo. Ecco un passaggio dello Zohar, il testo centrale della Cabala, la tradizione mistica dell’ebraismo. Un rabbino racconta del suo incontro con alcuni “figli dell’Oriente” e con i loro libri di saggezza sacra, che, a suo dire, assomigliano agli insegnamenti della Torah ebraica. Questi libri provenienti dall’Oriente dicevano che:

È con i suoi atti, con le sue parole, con il suo fervore e la sua devozione che [l’adoratore] può attirare a sé quello spirito dall’alto. Dissero inoltre che se un uomo segue una certa direzione in questo mondo, sarà condotto ulteriormente nella stessa direzione quando lascerà questo mondo; come ciò a cui si attacca in questo mondo, così è ciò a cui si troverà attaccato nell’altro mondo; se santo, santo, e se contaminato, contaminato. Se si attacca alla santità, in alto sarà attirato da quella parte e sarà fatto servo per servire davanti al Santo tra gli angeli…. Allo stesso modo, se si aggrappa qui all’impurità, sarà attirato da quella parte e sarà reso uno della compagnia impura e sarà attaccato a loro. Questi sono chiamati “parassiti dell’umanità” e quando un uomo lascia questo mondo lo prendono e lo gettano nel Gehinnom [cioè l’inferno].11

Il rabbino dice anche che questi libri contengono anche “riti e cerimonie relativi al culto delle stelle, con le formule necessarie e le indicazioni per concentrare il pensiero su di esse, in modo da avvicinarle all’adoratore”. Queste sembrano assomigliare alle formule e alle indicazioni gnostiche per incontrare e attraversare le porte degli arconti, che sono associati ai pianeti. Ma il rabbino scoraggia questo tipo di pratica, dicendo che gli ebrei devono adorare solo il Santo.

Sarebbe possibile rintracciare i fili di queste idee gnostiche in molte altre direzioni, certamente nella Cabala. Gershom Scholem, il più grande studioso della Cabala del XX secolo, ha sottolineato che

“è stato lo gnosticismo, una delle ultime grandi manifestazioni della mitologia nel pensiero religioso… che ha prestato le figure del linguaggio al mistico ebreo”.12

Questo è il punto di vista dello studioso. Egli vede affinità e somiglianze tra i testi e le tradizioni, e naturalmente presume che quelli precedenti abbiano influenzato quelli successivi. Ma chi vuole superare i limiti della mera erudizione accademica deve porsi un’altra domanda: queste somiglianze sono il risultato di un’influenza in senso convenzionale, o è piuttosto che questi mistici e illuminati di tradizioni diverse hanno visto la stessa realtà e hanno cercato di esprimerla in termini di linguaggio e pensiero propri? Io stesso sospetto che siano vere entrambe le cose.

Qual è dunque la realtà mistica a cui tutti questi insegnamenti puntano? Direi che è qualcosa di simile: La psiche, l’anima, è costituita non solo dalle influenze planetarie (per questo si ritiene che l’oroscopo natale dia la chiave del carattere), ma anche dai concetti e dai condizionamenti che le sono stati attribuiti nel corso di un’incarnazione. Il Libro tibetano dei morti, che descrive questo processo in termini buddisti tibetani, chiama questo complesso “il corpo-pensiero delle propensioni”.13

L’ascesa attraverso i regni degli arconti o dei caselli aerei rappresenta la rimozione di queste influenze, compresi i concetti e i condizionamenti di natura religiosa. Se la rottura è più o meno completa, lo spirito incondizionato può dirigersi verso il “vero cielo”, cioè verso altri regni di esistenza dove continuerà a perfezionarsi. In caso contrario, viene ributtato sulla terra (o forse in regni ancora più oscuri) per un altro giro. Il Libro tibetano dei morti dice che il modo per penetrare attraverso i bardos (l’equivalente tibetano dei caselli) è quello di “sapere che queste apparizioni sono le tue stesse forme-pensiero “14.

Quali conclusioni pratiche possiamo trarre da tutto questo?

Personalmente, mi rifarei al passo dello Zohar citato poco sopra:

“Se un uomo segue una certa direzione in questo mondo, sarà condotto ulteriormente nella stessa direzione quando lascerà questo mondo”.

Il futuro della monade divina, la scintilla di pura coscienza che si trova al centro del nostro essere come un gioiello in un loto e il cui perfezionamento e la cui perfezione sono forse l’unico scopo dell’esistenza umana, sarà determinato da come la coltiviamo in questa vita. Per tutti gli arconti e i casellanti celesti che possono apparire di fronte a noi dopo la morte, la responsabilità della nostra evoluzione – o, se volete, della nostra salvezza – continua a ricadere su noi stessi.

Note 

1. Per un’ulteriore discussione di questo argomento, si veda il mio Fede proibita, 32-35.

2. Asclepius 12, in Brian P. Copenhaver, ed. and trans., Hermetica: The Greek Corpus Hermeticum and the Latin Asclepius in a New English Translation, with Notes and an Introduction (Cambridge: Cambridge University Press, 1992), 74; Corpus Hermeticum II, 17, in Copenhaver, 12.

3. Le citazioni bibliche sono tratte dalla Versione Autorizzata (King James).

4. Corpus Hermeticum I, 25-26; in Copenhaver, 6.

5. Origene, Contra Celsum, 6.31; in Henry Chadwick, ed. e trans., Contra Celsum, rev. ed. (Cambridge: Cambridge University Press, 1965), 347.

6. Ireneo, 1.21.4; www.ccel.org/ccel/schaff/anf01.ix.ii.xxii.html; 24 maggio 2008.

7. Per saperne di più su questo argomento, si veda il mio articolo “Cristianesimo: The Ultimate Secret”, New Dawn n. 84 (maggio-giugno 2004), 27-32; anche il mio Cristianesimo interiore, 19-20, 70-71 e passim.

8. Cfr. Wouter J. Hanegraaff, New Age Religion and Western Culture (Albany: State University of New York Press, 1998), 321-22.

9. Meditazioni sui Tarocchi: A Journey into Christian Hermeticism, trans. Robert A. Powell (Warwick, N.Y.: Amity House, 1985), 361. Enfasi nell’originale.

10. Citato in Seraphim Rose, The Soul after Death (Platina, Calif.: St. Herman of Alaska Brotherhood, 1980), 84.

11. Zohar 1, 99b; in The Zohar, Harry Sperling e Maurice Simon (Londra: Soncino, 1934), vol. 1, 324-25.

12. Gershom Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, 3d ed. (New York: Schocken, 1961), 35.

13. The Tibetan Book of the Dead, W.Y. Evans-Wentz, ed. e trans., 3d ed. (New York: Oxford University Press, 1957), 104.

14. Ibidem.

 

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Immagine di copertina: Venceslao Hollar, La scala di Giacobbe

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato