Tra Superstizione e Tabù, la Germania scivola nel Medioevo con il Declino della sua Economia

CarnevaleAlemanno MaschereFuocoPhBodenseeTourismus BadWaldseeMR
di Henry Johnston
L’abbandono della ragione è uno dei sintomi di una nazione che soffre di un crollo della narrazione prevalente.
Bloomberg ha recentemente predetto la fine della Germania come potenza industriale in un articolo che inizia con la rappresentazione della chiusura di una fabbrica a Dusseldorf. Operai dal volto di pietra presiedono con funerea solennità all’atto finale – la modellazione di un tubo d’acciaio in un laminatoio – dell’impianto centenario. Il “tremolio dei razzi e delle torce” e i “toni cupi di un solitario suonatore di corno” conferiscono alla scena un’atmosfera decisamente medievale.
Intenzionalmente o meno, gli autori di Bloomberg offrono un’immagine potente della Germania, non solo perché il Paese sta regredendo economicamente, ma anche perché le sue élite sono sempre più guidate da una forza atavica: l’abbandono della ragione.
Mentre le dure realtà economiche mettono a nudo l’inutilità del suo utopico piano energetico ed aumentano le conseguenze di numerose pessime decisioni, la Germania sta vivendo quello che il saggista svedese Malcom Kyeyune chiama “collasso narrativo”. La figlia peculiare di questo fenomeno, sostiene Kyeyune, è una svolta verso il rito, la superstizione e il tabù. È un malessere che affligge tutto l’Occidente, ma la Germania ne sta soffrendo in modo particolarmente acuto.

Kyeyune lo definisce come un evento che si verifica

“quando le circostanze sociali e politiche cambiano troppo rapidamente perché la gente possa stare al passo, il risultato tende a portare a manie collettive, panico sociale e millenarismo pseudo-religioso revivalista”.

ACQUISTALO QUI

L’abbandono della ragione può essere concepito in vari modi. Sono già stati versati fiumi di inchiostro sull’irrazionalità della politica climatica tedesca, incredibilmente improbabile. In effetti, la verve quasi religiosa con cui è stato lanciato questo programma indica una sorta di allentamento degli ormeggi del Paese. Ma come vedremo tra poco, il problema va ben oltre l’attaccamento a obiettivi politici irraggiungibili.

Wolfgang Reitzle, importante dirigente d’azienda tedesco, ha sostenuto che, affinché il governo possa attuare la sua politica climatica ed energetica, le capacità di energia eolica e solare dovrebbero essere più che quadruplicate, mentre le capacità di stoccaggio e di back-up dovrebbero essere aumentate in modo massiccio. Un piano del genere non è “né tecnicamente fattibile né conveniente per un Paese come la Germania”, sostiene Reitzle. Quindi, conclude, “è semplicemente una follia”.

Michael Shellenberger, in un articolo del 2019 per la rivista Forbes, sottolinea che l’impulso iniziale per la transizione alle energie rinnovabili è emerso dall’idea che la civiltà umana debba essere ridimensionata a livelli sostenibili. Cita il saggio storico del 1954 del filosofo tedesco Martin Heidegger “La questione della tecnologia” e i lavori successivi di autori come Barry Commoner e Murray Bookchin che sposano quella che negli anni Sessanta è emersa come una visione molto più austera del futuro della civiltà.

Shellenberger conclude che il motivo per cui 

“le fonti rinnovabili non possono alimentare la civiltà moderna è perché non sono mai state pensate per farlo. Una domanda interessante è perché qualcuno abbia mai pensato che potessero farlo”.

La coorte che improvvisamente ha iniziato a pensare di poterlo fare è l’élite politica e intellettuale tedesca dei primi anni 2000. L’ambientalismo bucolico degli anni Sessanta è scomparso e al suo posto è arrivata un’agenda aggressiva e totalmente avulsa dalla realtà, imposta con fervore millenaristico.

Prima di tornare all’idea avanzata da Kyeyune – che l’élite tedesca sia ora impantanata nella superstizione a causa dell’inizio del collasso narrativo – dobbiamo fare un passo indietro ed esaminare cosa animava la Germania prima dei bagliori e del corno malinconico di Bloomberg.

La Germania moderna è stata a lungo oggetto di ammirazione per l’élite liberale dell’Occidente, sostenuta come l’incarnazione ideale del mondo post-Fukuyama “la fine della storia”, dove la democrazia liberale ha trionfato e il conflitto ideologico è un ricordo del passato. La Germania, una nazione con un’inclinazione al militarismo e all’autoritarismo, ha espiantato i suoi peccati del passato e ha assunto umilmente il suo posto nel grande ordine liberale, rifiutando magnanimamente di tradurre la sua prodezza economica in prepotenza nei confronti degli altri.

Lo status del Paese è stato ulteriormente rafforzato quando gli Stati Uniti e il Regno Unito sono usciti dai binari, secondo l’élite, con le ribellioni populiste di Donald Trump e della Brexit. La Germania, con la sua politica stabile, orientata al consenso e al buon senso, era l'”adulto nella stanza”, in netto contrasto con l’Anglosfera.

Nel frattempo, la sua economia era in fermento. L’iperglobalizzazione degli anni 2000 ha fatto il gioco della Germania. Si è trattato di una confluenza di circostanze globali favorevoli. La Cina cresceva a ritmi astronomici e aveva bisogno di automobili e macchinari: la Germania li forniva entrambi. L’espansione dell’UE nell’Europa orientale ha aperto nuovi mercati per le esportazioni tedesche. La Germania stava prosperando e il suo successo era un importante motore dello sviluppo economico in tutta Europa.

Tutto ciò ha contribuito a promuovere quello che forse è stato il tratto principale dell’élite tedesca in questo periodo: una fiducia suprema. È stata questa fiducia che ha portato Angela Merkel ad affermare notoriamente “wir schaffen das” (“possiamo farcela”) di fronte al compito di assimilare oltre un milione di migranti. È la stessa sicurezza che ha portato all’idea di abbandonare contemporaneamente il nucleare e il carbone, un annuncio che è stato accolto con una certa incredulità ma anche con stupore“Se c’è qualcuno che può farlo, sono i tedeschi”, è stata una risposta comunemente sentita.

ACQUISTALO QUI

Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a una scossa di quella sicurezza e al disfacimento delle narrazioni prevalenti, poiché la vantata stabilità e prosperità della Germania sono state messe in discussione e il benevolo mondo globalizzato che l’ha nutrita ha iniziato a svanire. Ma il collasso narrativo, come molte altre forme di collasso, all’inizio avviene lentamente e ai margini prima di essere catapultato da un qualche fattore scatenante nella sua più rapida fase terminale.

Ciò che stava accadendo ai margini è che il modello economico che ha sostenuto la Germania negli ultimi due decenni è stato messo sempre più a dura prova dalla Cina, che ha scalato la catena del valore e ha iniziato a importare meno produzione manifatturiera tedesca; inoltre, è diventata un concorrente nel mercato automobilistico. Nel frattempo, l’economia tedesca non è riuscita a diversificarsi e ha tardato ad abbracciare l’innovazione.

Allo stesso modo, i dubbi sulle prospettive della transizione energetica avevano cominciato a insinuarsi, sempre ai margini, molto prima degli eventi del 2022. La Germania ha fatto pochi progressi verso il suo obiettivo di emissioni per il 2030 ed è risibilmente in ritardo rispetto all’obiettivo di mettere in circolazione 15 milioni di veicoli elettrici entro il 2030. Ha dovuto ritardare i piani per l’eliminazione graduale del carbone e, di fatto, anche nel 2021 il carbone rappresentava ancora un quarto della produzione di energia elettrica. In altre parole, anziché attuare una vera e propria transizione, la Germania si è limitata a creare un sistema energetico pulito parallelo a quello sporco. Quello pulito parlava alla narrativa, mentre quello sporco alimentava ancora gran parte del Paese. Questo non poteva non gettare il seme della dissonanza cognitiva che in seguito avrebbe assunto proporzioni così sconcertanti.

Tuttavia, è stato senza dubbio l’inizio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022 a far precipitare la serie di fallimenti che vediamo ora. Di certo, la Germania ha preso molte decisioni sbagliate in questo periodo, non ultima quella di buttarsi a capofitto nel sostenere la guerra per procura guidata dagli Stati Uniti contro la Russia. Inoltre, vedere l’economia russa, colpita dalle sanzioni, rimbalzare e tornare a crescere – mentre la propria economia arrancava – ha sfidato tutto ciò che le élite tedesche avrebbero potuto immaginare. Questo è di per sé uno sviluppo che scuote la narrazione.

Ma forse più importante delle particolari battute d’arresto economiche e politiche è stata la sensazione che il mondo benevolo e familiare degli ultimi decenni si stia allontanando sempre più rapidamente e che al suo posto stia arrivando qualcosa di inquietante, come da uno strano e turbolento sogno.

Per citare ancora Kyeyune, è come se 

“il futuro che è stato loro promesso – e che hanno promesso al resto di noi – fosse quello del continuo progresso occidentale, della prosperità e del dominio geopolitico. Ma questo sembra sempre meno plausibile, e a loro non piace né capiscono il futuro che si sta delineando”.

Per le élite, il mondo sta crollando intorno a loro e nulla si sta svolgendo come avevano desiderato, il che ha profondamente scosso la loro fiducia.

Le citazioni di funzionari pubblici e dirigenti d’azienda riportate nel pezzo di Bloomberg sono desolanti e ben lontane dalla fiducia “wir schaffen das” di qualche anno fa.

Stefan Klebert, amministratore delegato di un’azienda che fornisce macchinari per la produzione dalla fine del XIX secolo, ha dichiarato: 

“Ad essere onesti, non ci sono molte speranze. Non sono sicuro che si possa fermare questa tendenza. Molte cose devono cambiare rapidamente”.

Il ministro delle Finanze Christian Lindner ha dichiarato a un evento Bloomberg all’inizio di febbraio: 

“Non siamo più competitivi. Stiamo diventando sempre più poveri perché non stiamo crescendo. Stiamo rimanendo indietro”.

Volker Treier, responsabile del commercio estero presso le Camere di Commercio e Industria tedesche, ha osservato: 

“Non bisogna essere pessimisti per dire che quello che stiamo facendo al momento non sarà sufficiente. La velocità del cambiamento strutturale è vertiginosa”.

L’ultima citazione, un lamento sulla velocità dei cambiamenti strutturali, è particolarmente eloquente e ci fa ricordare l’affermazione di Kyeyune secondo cui, quando le circostanze sociali e politiche cambiano troppo rapidamente perché le persone possano stare al passo, può spuntare una strana flora.

Questa sensazione di non essere più in grado di controllare gli eventi e la paura che ne deriva hanno generato un senso di impotenza tra le élite europee – una sorta di paralisi da “cervo paralizzato dai fari” – di cui la Germania è l’avanguardia. Non essendo più sicure che le loro azioni possano produrre determinati risultati desiderabili, le élite si sono liberate della loro sofisticata patina moderna e della loro sensibilità tecnocratica e si sono ritirate nel simbolismo e nella superstizione.

In un certo senso questo non dovrebbe sorprendere. È una risposta antica dell’uomo alla mancanza di controllo – si pensi alle danze della pioggia invece che all’irrigazione – che conferma ancora una volta le parole di George Bernard Shaw, secondo cui 

“il periodo di tempo coperto dalla storia è troppo breve per consentire un qualsiasi progresso percepibile nel senso popolare di evoluzione della specie umana”. L’idea che ci sia stato un tale progresso dai tempi di Cesare è troppo assurda per essere discussa. Tutta la ferocia, la barbarie, le epoche buie e tutto il resto di cui abbiamo notizia come esistenti nel passato, esistono al momento attuale”.

Di conseguenza, le azioni, svuotate del loro contenuto utilitaristico, vengono viste come intrinsecamente significative solo se si conformano alle superstizioni prevalenti e portano con sé il necessario simbolismo. Le politiche perseguite sono quindi distaccate dalla ragione, nel senso che non sono più valutate o anche intraprese con l’aspettativa di un particolare risultato – anzi, i risultati sono spesso l’opposto della presunta intenzione, portando a ogni sorta di assurdità.

La fretta dell’Unione Europea di approvare un pacchetto di sanzioni assolutamente simbolico entro il 24 febbraio – anniversario dell’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina – non è stata portata avanti con la minima aspettativa che un gruppo di oscure aziende e funzionari pubblici di terzo livello che finiscono sotto le sanzioni dell’UE raggiunga qualche obiettivo politico. L’intero valore dell’impresa risiede nel suo simbolismo. Poiché il simbolismo è “corretto”, l’azione diventa importante.

Il Partito Verde tedesco, una voce di spicco sia nel programma fanatico sul clima che nel campo anti-Russia, negli ultimi due anni ha promosso politiche che hanno portato direttamente a un aumento della combustione del carbone nel Paese. Questo non è certo un risultato per il quale il partito avrebbe mai fatto pressioni. Ma le sue azioni non hanno più nulla a che fare con specifici risultati desiderati; piuttosto esistono interamente nel mondo nebbioso del simbolismo e, nella logica di questa nuova era della superstizione, devono essere valutate solo in relazione alla loro potenza simbolica.

Kyeyune fornisce quello che potrebbe essere l’esempio più vivido di questo principio all’opera. 

“La Germania ha ancora un gasdotto funzionante che attraversa il Mar Baltico, ma si rifiuta di usarlo”, 

osserva correttamente, riferendosi a una linea del Nord Stream 2 che non è stata danneggiata nell’attacco di sabotaggio compiuto nel settembre 2022. 

“Il problema è che l’approccio alternativo per soddisfare il proprio fabbisogno energetico prevede l’acquisto di gas naturale liquefatto… e parte di questo gas proviene dalla Russia. In altre parole, la Germania continua ad acquistare gas naturale dalla Russia, in modo meno efficiente e a costi più elevati, per mantenere un divieto quasi rituale di utilizzo del gasdotto”.

Nel frattempo, continua, un’operazione simile avviene con il petrolio russo, che ora viene inviato in India o in Cina per essere raffinato prima di essere importato dall’Europa. È 

“come se l’atto di mescolarlo con altro petrolio in una raffineria straniera rimuovesse gli spiriti maligni in esso contenuti”. 

In altre parole, il petrolio russo deve subire una sorta di processo di purificazione prima di poter entrare nel giardino dell’UE. I raffinatori europei, nel frattempo, soffrono, mentre ogni sorta di intermediario si arricchisce lungo il percorso e i consumatori si ritrovano a pagare prezzi più alti. Non c’è un briciolo di logica economica in tutto questo – ma ora siamo passati in un regno al di là della logica economica.

Le politiche che regolano l’energia, la linfa vitale della civiltà industriale, sono ora soggette alla tirannia del rito, del tabù e della superstizione. Questa è la situazione dell’élite tedesca che cerca di guidare il Paese in un periodo turbolento di transizione epocale. L’abbandono della ragione è un grosso handicap per svolgere questo compito.

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

it_IT

Accedi al sito

accesso già effettuato