Gurdjieff e la Storia misteriosa dei Sufi

Gurd
di Victoria LePage

Il sufismo appartiene allo spirito all’epoca moderna. Ha un’affinità con essa, è in sintonia con il secolarismo, con la moderna sete di conoscenza oggettiva. Eppure la tradizione sufi è straordinariamente antica. In alcuni ambienti persiste la convinzione che si tratti di una propaggine mistica dell’Islam, ma le fonti più attendibili sostengono che sia molto più antica della religione musulmana.

Stanno emergendo prove che suggeriscono che i collegamenti della fratellanza si ampliano a molte religioni e culture e si estendono per migliaia di anni nel passato, e che i suoi membri erano un tempo meglio conosciuti come gli Amici della Verità, i Costruttori, i Maestri, la Gente della Via e numerosi altri appellativi che circolavano da molto più tempo della vita dell’Islam. Si dice che gli Amici fossero già presenti a Medina durante la vita di Maometto e che avessero adottato il nome di Sufi dopo aver prestato giuramento di fedeltà alla causa musulmana [1].

Sono state proposte diverse derivazioni della parola Sufi, tra cui Ain Soph, il termine cabalistico che indica l’inconoscibile, e Sophos, che significa Saggezza. Ciò è in linea con il punto di vista di molti discepoli del sufismo, che sostengono che esso corrisponda alla dimensione di saggezza esoterica nascosta che è alla base di tutte le religioni. Il compagno di viaggio e scrittore sufi britannico Ernest Scott ritiene che la tradizione sufi abbia impregnato la cultura occidentale in una misura di cui raramente ci rendiamo conto, tanto da indurlo a definirla la Tradizione invisibile. La sua influenza occulta, dice, è stata forte nel manicheismo e nella fede catara, nelle tradizioni dei trovatori e dei giullari dell’Europa medievale, nell’evoluzione della cabala ebraica, nell’alchimia e nello stesso cristianesimo. Scott cita il maestro sufi afghano Idris Shah per dire che “è provato che ai livelli più profondi della segretezza sufi c’è una comunicazione reciproca con i mistici dell’Occidente cristiano “ [2].

ACQUISTALO QUI

Scott cita inoltre Hakim Jami, un maestro sufi del XII secolo, che nega implicitamente l’origine islamica del sufismo dichiarando che Platone, Ippocrate, Pitagora ed Ermete si trovano su una linea ininterrotta di trasmissione sufi, stabilendo così un collegamento causale tra il sufismo e le scuole misteriche greche dell’antichità [3].

L’esoterista britannico J.G. Bennett si spinge oltre, sostenendo che i sufi sono i discendenti e gli eredi spirituali degli antichi maestri maghi dell’Altai e che l’Asia centrale è stata il loro cuore pulsante per quarantamila anni o più. Egli afferma che è dagli sciamani altaici che i sufi hanno ereditato la tolleranza religiosa, la suprema competenza pratica e gli ideali democratici che li contraddistinguono oggi. Ed è dalle scuole di saggezza siberiane che hanno appreso il loro modo unico di arrendersi, la via dell’obbedienza totale a un principio più alto dell’uomo, che è valso loro il soprannome di “schiavi di Dio”.

Bennett ha acquisito gran parte di questa conoscenza della storia nascosta del sufismo dal suo mentore George Ivanovitch Gurdjieff (1877-1949), il mistico e maestro spirituale armeno-greco che viaggiò a lungo nel Caucaso e nell’Asia centrale e che ricevette una formazione sufi nelle scuole dervisce che incontrò lì. Ne I maestri della saggezza, Bennett racconta:

Gurdjieff mi disse che era venuto a conoscenza di queste antiche scuole di saggezza grazie alle ricerche che lui stesso aveva fatto nelle grotte delle montagne caucasiche e nelle grandi caverne calcaree del Syr Darya in Turkestan. Da allora ho appreso che in Asia centrale esiste una tradizione sufi che sostiene di risalire a quarantamila anni fa [5].

Gurdjieff disse anche a Bennett che i dipinti delle grotte di Lascaux, nella Dordogna, in Francia, che la grande autorità in materia di arte parietale, l’Abbé Breuil, ha datato a circa trentamila anni a.C., erano opera dei successivi discendenti sufi degli sciamani [6].  Gurdjieff prese alla lettera la storia di Atlantide, associandola all’Egitto pre-desertico e ritenendo che gli artisti di Lascaux fossero membri di una confraternita sopravvissuta dopo il naufragio di Atlantide, sette o ottomila anni fa [7]. Erano Maestri di Saggezza altamente evoluti, “psicoteleios che avevano appreso il segreto dell’immortalità”, e i cui centri di iniziazione sulla piattaforma continentale atlantica, ora sommersa, ci hanno lasciato, nelle loro pitture di cervi, bisonti e euroch [bisonte europeo, NdT], un messaggio magico di spiritualità preistorica che è rimasto indecifrato per molte migliaia di anni.

La mappa di Atlantide secondo Platone

In quell’epoca paleolitica l’arte e la religione erano ancora un tutt’uno; la coscienza laica e quella religiosa non si erano ancora separate e lo spirito e la materia non erano ancora in opposizione; né il male era una forza assoluta che cercava di abbattere il bene. Tutte le cose e tutti gli atteggiamenti verso le cose erano pieni della radiosità magnetica e sintetizzante dell’energia ipercosmica, che Gurdjieff chiamava energia cosciente. In un mondo così unificato, i grandi Iniziati svilupparono il tipo unico di spiritualità che ancora oggi contraddistingue il sufismo, in cui l’attività polarizzante della mente è sottomessa allo Spirito superiore che cerca sempre un ritorno all’Uno. Solo nei sistemi religiosi successivi più alienati, riteneva Gurdjieff, troviamo i semi divisivi del dualismo filosofico.

La Società Sarmoun

All’apogeo della civiltà sumera, continua Bennett, si ritiene che i sufi abbiano fondato una confraternita chiamata Società Sarman o Sarmoun che, secondo Gurdjieff, si riuniva a Babilonia già nel 2500 a.C. circa ed era responsabile della conservazione degli insegnamenti interiori e delle iniziazioni della tradizione ariana in un periodo di declino religioso. Sarmoun è una parola che significa ape in antico persiano e si riferisce simbolicamente alla pratica della confraternita di immagazzinare il “miele” sia della saggezza tradizionale che dell’energia soprannaturale o baraka che permette di comprenderla, e di inviare questo doppio “nettare” nel mondo in tempi di grande necessità [8]. La parola Sarmoun può anche significare “coloro che sono illuminati”. Si ritiene che i Sarmouni abbiano centri di formazione segreti nascosti ancora oggi nelle regioni più remote dell’Asia centrale.

ACQUISTALO QUI

In Gurdjieff, un nuovo mondo Bennett ipotizza che intorno al 500 a.C. la Società di Sarmoun sia migrata dall’antica Caldea a Mosul in Mesopotamia, spostandosi a nord nell’alta valle del Tigri, nelle montagne del Kurdistan e nel Caucaso. Lì divenne attiva nell’ascesa dello zoroastrismo sotto il monarca persiano Cambise I. Secondo Gurdjieff, la Società si spostò in seguito verso est, in Asia centrale, a venti giorni di viaggio da Kabul e a dodici da Bokhara.

“Egli [Gurdjieff] si riferisce”, dice Bennett, “alle valli del Pyandje e del Syr Darya, che suggeriscono un’area nelle montagne a sud-est di Tashkent” [9].

Sebbene Gurdjieff non sia mai stato esplicito riguardo al suo rapporto con i Sarmouni o alla precisa località dei monasteri in cui si formò verso la fine dei suoi viaggi, egli fornisce molti indizi in scritti autobiografici come Incontri con uomini notevoli che questa confraternita Sarmoun, i cui monasteri erano situati sulle pendici settentrionali dell’Himalaya, era la custode della più antica saggezza conosciuta e la fonte primaria della sua straordinaria conoscenza esoterica e dei suoi poteri.

Gurdjieff venne in Occidente come un uomo con una missione. Aveva viaggiato a lungo nel Caucaso, dove si pensa che sia entrato dapprima nei tekke dei dervisci Yesevi dello sceicco Adi nelle colline curde e poi in quelli dei Sarmouni in Afghanistan, ricevendo una serie di iniziazioni alla ragguardevole età di ventidue anni. Le persone più vicine a lui sostengono che rimase in contatto con fonti sufi nascoste per tutta la vita e che ricevette da loro aiuto e sostegno. Credeva chiaramente di agire sulla loro autorità nel fondare scuole in Occidente che trasmettessero gli insegnamenti cosmologici e psicologici che lui stesso aveva appreso durante i suoi viaggi. Tuttavia, pur raccontando liberamente le sue numerose avventure in Asia centrale alla ricerca della saggezza, Gurdjieff riuscì a stendere un velo permanente di segretezza e ambiguità su tutti i dettagli di questi incontri intimi con la tradizione derviscia. Ciò è naturalmente in linea con l’estrema reticenza degli stessi ordini sufi.

Gurdjieff e i Maestri di Saggezza

ACQUISTALO QUI

Carismatico ipnotizzatore, commerciante di tappeti, spia russa e mistico straordinario, George Gurdjieff era figlio di un bardo greco-armeno e rimase profondamente colpito dai canti del padre riguardanti i grandi luminari spirituali di un passato scomparso. A quanto pare, il ragazzo iniziò la sua ricerca della saggezza perduta degli antichi all’età di quindici anni e la portò avanti a caro prezzo per la sua salute e le sue risorse materiali fino a quando, quasi trent’anni dopo, si manifestò come un mago dall’autorità misteriosa ma innegabilmente carismatica. Dotato di un enorme coraggio personale, durante la prima guerra mondiale Gurdjieff guidò un nutrito gruppo di seguaci russi attraverso l’Europa orientale per mettersi in salvo, attraversando a turno le linee di battaglia dei bolscevichi e dei cosacchi, per poi fondare una scuola a Fontainbleu, fuori Parigi, per lo studio e la pratica dei metodi di autotrasformazione spirituale. Si ritiene che questi metodi, rivoluzionari per l’epoca, includessero la danza sacra e gli esercizi musicali dei dervisci sciamanici Yesevi del Kurdistan, una comunità in cui Gurdjieff sembra aver ricevuto la sua formazione iniziale nelle tecniche sufi di “creazione dell’anima”.

Gli Yazidi, una setta religiosa curda segreta da cui è nato l’ordine sufi Bektashi, vivono ancora oggi nelle colline a nord di Mosul, nel Kurdistan iracheno, portando avanti un culto degli angeli. Secondo la baronessa britannica E.S. Drower, che nel 1940 pubblicò un documento dettagliato sulla setta, l’angelo principale degli Yazidi è Malek Taus, l’Angelo Pavone, che ha qualche somiglianza con Lucifero, l’angelo caduto di fama cristiana. Anche un serpente nero è tenuto in particolare considerazione nella religione Yazidi come simbolo di potenza magica – senza dubbio, in ultima analisi, un simbolo di kundalini e del sistema spinale di energie elaborato nella fisiologia esoterica. Pur prestando il proprio servizio alla fede musulmana, gli Yazidi hanno una cosmogonia, una mitologia e pratiche rituali uniche, che hanno più punti in comune con i sistemi di credenze magiari o gnostici che con l’Islam o il Cristianesimo. Incessantemente perseguitate e massacrate dai musulmani curdi e dai turchi ottomani, nonché dagli eserciti islamici dell’Iraq e dell’Iran, le tribù yazidi, un tempo potenti, sono state quasi spazzate via come eretici di prima categoria. Sono rimasti solo gruppi isolati. Questi includono piccole sacche nel Kurdistan centrale, nel Caucaso russo e in comunità satellite in Siria, Libano, Anatolia e Iran.

Lo sceicco Adi, noto mistico del XIII o XIV secolo, era un Magi mediano e, sebbene sia considerato il fondatore della fede Yazidi e un’incarnazione dell’Angelo Pavone, sia la religione che la tribù hanno origini molto più antiche. Si ritiene che siano eredi di un’antica tradizione ancestrale che risale a Noè.

Adrian G. Gilbert commenta:

Ritengo che essi [gli Yazidi] discendano dagli antichi Caldei. La loro stessa tradizione li vuole migrati dal Sud e potrebbero essere i resti perduti dei Magi babilonesi, scomparsi dopo l’epoca di Alessandro di Macedonia [10].

Ciò è certamente in linea con la convinzione di Gurdjieff che le radici del sufismo affondino in una tradizione spirituale di estrema antichità, come quella della fede Yazidi, e che probabilmente fosse incentrata nel Caucaso e nell’Asia centrale. Tuttavia, ci sono molte prove che il sufismo si sia continuamente sviluppato al di là della sua forma iniziale e abbia amplificato i suoi insegnamenti nel corso dei secoli.

Danza sufi

Il compianto Hugh Schonfield, noto studioso e autore ebreo, afferma che nel III secolo d.C. le scuole sufi erano ben radicate in Medio Oriente, in particolare a Mosul, cuore dell’antico regno assiro, sotto l’egida dei Magi zoroastriani. Ai sufi si unirono molti rifugiati ebrei provenienti dall’Egitto in fuga dalle persecuzioni romane. Tra questi c’erano i Terapeuti, membri di un ordine esseno di contemplativi fortemente impregnati di una rivoluzionaria Nuova Alleanza con Dio. L’alleanza comportava una riforma giudaica che proibiva il militarismo e i sacrifici animali e abbracciava i principi dell’uguaglianza di genere e di un’equa distribuzione della ricchezza. I Therapeutae portarono alla tradizione sufi non solo questi ideali sociali illuminati, che in realtà erano già sanciti nella sua stessa costituzione, ma anche gran parte del nuovo misticismo ermetico e cabalistico che fioriva ad Alessandria. Così, afferma Schonfield, in tutto l’Egitto e il Medio Oriente

si verificarono fusioni e fusioni religiose e l’emergere di ibridi spirituali… Lo zoroastrismo e il mitraismo prestarono le loro caratteristiche all’insegnamento ebraico degli Esseni e trovarono un’espressione greca negli ermetici e negli gnostici cristiani. La copertura dell’impero romano in tutto il Mediterraneo portò con sé i culti e aprì la strada a nuove commistioni [11].

In questo modo il sufismo veniva continuamente rinvigorito da nuove tendenze e a sua volta ne rinvigoriva altre. Poi, quando nel VII secolo d.C. la civiltà rischiò di crollare completamente a causa delle devastazioni di una pestilenza globale, delle guerre, dei terremoti e della soppressione di tutto il sapere greco da parte del cristianesimo bizantino, i maestri sufi trasferirono la loro fedeltà dallo zoroastrismo all’islam, che offriva una maggiore speranza di riabilitazione per l’umanità. Così la saggezza e la scienza della Persia, con il suo grande patrimonio di conoscenze greche, passò nella cultura musulmana e fu portata dai saggi musulmani in ogni angolo del mondo. I secoli bui furono interrotti e l’Islam, sostenuto dai sufi, portò a una brillante rinascita delle arti e delle scienze greco-romane [12].

La conquista della Spagna da parte dei Mori musulmani permise a ebrei, musulmani e cristiani di viverci armoniosamente fino al XV secolo, dando vita a una cultura di superba bellezza e intelligenza che durò fino a quando gli ebrei e i musulmani furono banditi a Bisanzio e che fece entrare il sufismo nel resto dell’Europa arretrata. Negli stessi secoli i crociati, come i Templari, incontrarono la ricca cultura saracena in Terra Santa e portarono segretamente in Europa la crema del pensiero sufi per arricchire l’erudizione teologica, l’arte e le scienze cristiane.

Ritiro dell’Himalaya

Con le invasioni mongole, tuttavia, arrivarono giorni difficili per la civiltà europea, poiché molte fonti di saggezza sufi si ritirarono. I maestri di saggezza sufi, conosciuti in Asia centrale come stirpe dei Khwajagan, si ritirarono in questo periodo nella regione transhimalayana, dove le loro scuole persistono tuttora. I Khwajagan non erano né sapienti né mistici estatici. Erano uomini pratici che praticavano assiduamente la respirazione e l’esercizio mantrico dello zikr, combattevano le proprie debolezze attraverso prove basate sull’umiliazione e sull’abbassamento, e durante le depredazioni mongole delle città occidentali conquistate costruirono nuove scuole, ospedali e moschee. Alcuni sostengono che questi Maestri, che potrebbero essere sinonimo di Sarmouni, abbiano continuato fino ad oggi a dirigere la gerarchia sufi – che Bennett ha chiamato il Direttorio Nascosto – dalla sua sede nascosta transhimalayana. Nel frattempo, gli ordini sufi rimasti continuarono a rafforzare i loro legami con altri sistemi esoterici, come le società segrete magiare in Persia e i copti in Egitto, e a estendere la loro formidabile influenza in tutto il mondo, fino al Sud-est asiatico.

Nelle Isole della Sonda si amalgamarono con successo con gli sciamani indigeni, gli indù-buddisti e i taoisti e furono determinanti nel fondare a Giava una delle scuole di Kalachakra Tantra tibetano più influenti al mondo. Il risultato fu una catena di società segrete ibride in tutto il mondo, le cui radici affondavano in un terreno amante della libertà composto da sufismo, saggezza magica e saggezza salomonica ed ermetica degli Esseni egiziani. Furono questi amalgami pan-religiosi a produrre nel corso dei secoli scuole iniziatiche come i Templari, i Maestri di Chartres, i Rosacroce, gli Illuminati, i Massoni e i Teosofi, tutti dediti a lavorare per l’alba religiosa e scientifica di una nuova era libera dall’intolleranza religiosa.

Per tutta la lunga saga sufi, l’Occidente è stato inconsapevole dell’intervento nei suoi affari, o addirittura dell’esistenza stessa di una potente organizzazione al suo interno che controllava il corso della storia e allo stesso tempo manteneva la propria gerarchia, i propri obiettivi e la propria visione del mondo indipendentemente dalle strutture politiche e religiose visibili della società. Ma i maestri sufi sapevano che questa condizione di incoscienza, imposta principalmente al popolo da forze repressive al di fuori del loro controllo, doveva finire e che il tempo del risveglio si stava avvicinando.

I maestri sufi e il rosacrocianesimo

ACQUISTALO QUI

I due manifesti rosacrociani pubblicati in Germania in forma pseudonima nei primi anni del XVII secolo segnarono la prima impresa sufi di dominio pubblico e fecero scalpore.

I manifesti pretendevano di pubblicizzare un misterioso ordine chiamato Fraternità della Rosacroce che era stato fondato, si diceva, da un certo Christian Rosencreutz; e una terza pubblicazione intitolata Le nozze alchemiche di Christian Rosencreutz, scritta in olandese alto, uscì poco dopo. I manifesti dichiaravano che Rosencreutz aveva tratto ispirazione per la sua confraternita dall’Arabia, da Fez (patria dell’alchimia sufica fin dall’VIII secolo) e dall’Egitto, tutti centri di attività sufi. La tradizione rosacrociana vuole che Rosencreutz sia stato iniziato in Palestina da una setta araba. Osserva Ernest Scott:

Se ci si rende conto che il maestro sufi Suhrawardi di Aleppo aveva un metodo di insegnamento chiamato Sentiero della Rosa e che la parola sufica per indicare un esercizio derviscio ha la stessa radice consonantica della parola per indicare una rosa, si può dedurre con una certa sicurezza l’origine sufica dei Rosacroce [13].

Come sappiamo, la serie di pubblicazioni rosacrociane, con il loro discorso visionario e riformatore su un collegio invisibile, un'”accademia alata” dedicata a un commonwealth dell’uomo, suscitò un grande clamore in Europa. Alcuni videro le pubblicazioni come una bufala, altri come un segno divino del millennio. Come sempre, i sufi non vengono citati direttamente, ma il movimento suscitato dai misteriosi manifesti, che si diffondeva come un vento di ringiovanimento nelle terre protestanti e cattoliche, divenne un potente, ma effimero, catalizzatore di cambiamenti. Il movimento promosse una rivolta religiosa e intellettuale che cercava di riformare l’istruzione, la religione e la scienza, promettendo un’utopia imminente in cui sarebbero stati riconosciuti la dignità e il valore di ogni uomo e di ogni donna.

ACQUISTALO QUI

Frances A. Yates, uno dei principali studiosi del Rinascimento, ritiene che questo periodo del XVII secolo possa essere giustamente definito l’Illuminismo rosicruciano e che da questo “grande serbatoio di potere spirituale e intellettuale, di visione morale e riformatrice ” [14] sia nata la Royal Society e l’epoca della rivoluzione scientifica.

Ricchi di misticismo cristiano, ma anche permeati di angelologia ermetico-cabalistica e filosofia religiosa alchemica, gli insegnamenti rosicruciani proclamavano che l’era dell’illuminazione, in cui religione e scienza non sarebbero più state antitetiche, era alle porte. Si sarebbero compiuti grandi progressi e una riforma del mondo intero avrebbe fatto presagire “un grande afflusso di verità e di luce” nella società decaduta, come quella che brillò su Adamo nel paradiso. Per un certo periodo ampie fazioni della Chiesa sposarono queste idee e i gesuiti, essi stessi di origine occulta ed ermetica, si appropriarono di gran parte del simbolismo e degli emblemi rosicruciani.

Tuttavia, l’intero programma fu interrotto dalla risposta ferocemente reazionaria dell’Inquisizione spagnola e del suo alleato politico, la dinastia asburgica, che istigò la Guerra dei Trent’anni, costringendo migliaia di dissidenti religiosi a fuggire con i semi della nuova visione nel Nuovo Mondo. Il programma sufi dovette incubare in segreto per altri secoli.

I sufi riemergono nel XX secolo

Solo nel XX secolo, in un’epoca più tollerante e ricettiva, i sufi poterono finalmente rivelarsi apertamente. Nel 1921 Gurdjieff, emigrato e imprenditore armeno, fu il primo a renderlo possibile. Egli giunse con un messaggio cruciale per il XX secolo e, come vedremo, per la nostra epoca nel terzo millennio. Dotato di grande magnetismo personale, slancio e poteri psichici fuori dal comune, Gurdjieff irruppe sulla scena occidentale con il suo programma di sviluppo spirituale, portando per la prima volta al pubblico europeo la consapevolezza delle danze rituali sacre e degli esercizi dervisci dell’Oriente. Questi, secondo lui, avevano forti legami con lo sciamanesimo altaico e con il Tantra tibetano e cinese.

Ma i sufi non hanno mai considerato adeguati i soli esercizi spirituali. In generale, nella letteratura sufi si parla poco della baraka, la grazia efficace che rende possibile lo sviluppo spirituale su questa via, eppure la sua importanza è primaria. La baraka, trasmessa dal maestro all’allievo, è un’elevata energia emotiva associata al centro del cuore e, secondo Bennett, permette all’allievo di fare ciò che sarebbe al di là delle sue forze [15]. È questa infusione interiore di energia cosciente – energia di elevata natura spirituale – che permette allo zikhr, l’esercizio invocatorio sufi, di essere fruttuoso. Erano necessarie anche la disciplina, l’austerità e la sofferenza volontaria, che Gurdjieff traduceva come lavoro cosciente e sofferenza intenzionale. Per sofferenza intenzionale intendeva esporsi a situazioni dolorose per aiutare gli altri.

Mentre gli ordini sufi meridionali abbracciavano la dottrina mistica dell’amore e dell’unione con Dio, questi sufi settentrionali erano fortemente influenzati dal buddismo e, come i Khwajagan, si preoccupavano di una totale liberazione da sé e dal mondo delle apparenze. I sufi del sud, più conservatori, li consideravano poco ortodossi e li accusavano persino di pratiche magiche apprese dagli sciamani siberiani del nord. Tuttavia, Gurdjieff vide un grande beneficio per l’Occidente nelle pratiche dervisce, per quanto disapprovate dalle confraternite più puriste come i Nach’shbandi e i Qadiri, e mise il suo programma unico a disposizione di tutti coloro che desideravano sviluppare il proprio potenziale umano.

Nel suo Istituto per lo Sviluppo Armonioso dell’Uomo a Fontainbleu, Gurdjieff addestrava i suoi studenti a movimenti di danza di gruppo su ritmi dervisci che richiedevano loro un intenso sforzo fisico e di coordinazione e che elevavano il corpo a un “alto stato di coscienza” favorevole alla trasformazione delle energie. Incoraggiò inoltre i suoi allievi a osservare intensamente i propri centri psichici di pensiero, sentimento e istinto come mezzo per raggiungere un grado di autogoverno che attualmente manca del tutto all’uomo, ma senza il quale, insisteva Gurdjieff, è impossibile per lui governare e mantenere il pianeta. Le esibizioni pubbliche delle danze dervisce di Gurdjieff furono organizzate in vari teatri, persino nella prestigiosa Carnegie Hall di New York, e l’Europa e l’America si meravigliarono: non si era mai visto nulla di simile.

Danze sacre, diceva Gurdjieff,

sono sempre state una delle materie vitali insegnate nelle scuole esoteriche dell’Oriente… Queste ginnastiche hanno un duplice scopo: contengono ed esprimono una certa forma di conoscenza e allo stesso tempo servono come mezzo per acquisire uno stato armonioso dell’essere.

ACQUISTALO QUI

Un tempo era sua intenzione utilizzare i movimenti nel modo tradizionale a cui erano principalmente destinati negli antichi templi di iniziazione, ossia come mezzo per trasmettere la conoscenza direttamente ai centri superiori senza passare attraverso la mente, come avviene nel Tantra. Ma un incidente d’auto che danneggiò gravemente la salute fisica di Gurdjieff mise fine ai suoi piani più ampi per i movimenti e spostò la sua attenzione sulla scrittura e sulla formazione di persone selezionate per portare avanti il suo lavoro a un livello più intellettuale.

La preveggenza sufi, l’attitudine sufi per l’insegnamento giusto al momento e nel luogo giusto, è ben attestata. Per molti aspetti, gli scritti di Gurdjieff hanno contribuito enormemente alla familiarizzazione dell’Occidente con l’idea radicale di psiche o anima – il centro dinamico che media tra le funzioni spirituali e sensoriali – che in quel periodo Sigmund Freud stava portando alla conoscenza dell’Occidente. Il riconoscimento di questo centro unificante di relatività, che modifica gli assoluti tradizionali della filosofia e della religione da un lato e delle scienze fisiche dall’altro, si stava aprendo proprio allora, e il marchio psicologico della teosofia di Gurdjieff, che divenne di moda contemporaneamente alla teoria freudiana e socialista, ebbe un impatto molto grande.

Le scuole di autosviluppo di Gurdjieff si diffusero in numerosi Paesi e le sue idee divennero moneta corrente nel nuovo illuminismo degli anni Sessanta.

Grazie all’interesse suscitato dai suoi metodi e dai suoi insegnamenti, in cui la centralità dell’individuazione era fondamentale, Gurdjieff fu in grado di divulgare per la prima volta una certa quantità di informazioni sui tarekat sufi nascosti in Eurasia. Al suo seguito arrivò una scuola di eminenti scrittori sufi come Guénon, Bennett, Ouspensky, Schuon, Hazrat Inayat Khan e Idris Shah, che aprirono ulteriormente il mondo del sufismo a un vasto pubblico di lettori.

Uno dei filoni centrali del sistema di credenze di Gurdjieff era il principio della creazione e del mantenimento del mondo, che secondo lui derivava da “un vecchio manoscritto sumero” scoperto da un grande filosofo curdo. La dottrina può essere riassunta molto semplicemente: “Tutto ciò che esiste mantiene ed è mantenuto da altre esistenze”. Peculiare del sufismo e non presente in nessun’altra religione, essa afferma che l’intero universo è una rete di sistemi che si sostengono a vicenda, “apparati di trasformazione dell’energia”, ognuno dei quali produce i mezzi di sostentamento per gli altri.

ACQUISTALO QUI

Questa legge di mantenimento reciproco governa tutta la vita e si applica sia all’uomo che al suo rapporto con Madre Natura. Il mondo non è fatto per l’uomo, come ci è stato insegnato, ma entrambi sono fatti l’uno per l’altro. Il destino dell’uomo e quello della terra sono interdipendenti. L’evoluzione dell’uno dipende dall’evoluzione dell’altro, la sopravvivenza dell’uno dalla sopravvivenza dell’altro. L’uomo non è separato dal processo cosmico; egli stesso è parte dell’ecosistema che osserva là fuori e deve servire l’evoluzione del mondo così come la propria. Questa è la legge del cosmo, così come la definiva lo sciamano paleolitico molti millenni fa.

Dai Sarmouni, Gurdjieff imparò che l’uomo è attualmente un automa, un mero meccanismo guidato dalle forze cieche dell’azione e della reazione, il suo senso di identità frammentato, la sua volontà quasi inesistente. Tuttavia, anche il lavoro su se stesso non lo riscatterà senza l’accettazione del fatto che egli è qui per servire il mondo.

Attraverso Gurdjieff, quindi, i sufi hanno consegnato al XX secolo un nuovo insegnamento, una nuova visione della vita che era rivoluzionaria settant’anni fa: l’uomo non può avanzare spiritualmente se non adempie ai suoi obblighi nei confronti del pianeta Terra e, attraverso il pianeta Terra, del sistema solare. Deve “pagare il debito della sua esistenza” nutrendo ciò che lo ha nutrito.

La croce dell’uomo è un duplice destino spirituale: evolversi come individuo, ma anche servire l’evoluzione di regni diversi dal proprio, di vite diverse dalla propria. Dall’attrito che queste pulsioni opposte generano, diceva Gurdjieff, nasce un terzo trascendentale, la nascita della coscienza. Questa sofferenza della tensione tra gli opposti è la legge della vera religione ed è alleviata solo dal risveglio della forza mediatrice insita nell’anima: la coscienza o amore. La teoria sufi della creazione e del mantenimento del mondo – “una nuova idea maestra per l’età a venire”, come l’ha definita Bennett – è diventata sempre più rilevante con l’aggravarsi della crisi ecologica del pianeta nel corso dei decenni; e ora, guardando indietro dal nostro punto di vista nel nuovo millennio, vediamo come sia effettivamente diventata la caratteristica del nostro tempo, forse la chiave del suo significato essenziale. Ovunque la prossima civiltà sia centrata, deve essere dove il terzo potere riconciliatore può operare; dove la coscienza può trovare una dimora.

Questo è il principale messaggio sufi per la nostra generazione, come lo era quello di Gurdjieff.

Note

1. Ernest Scott, The People of the Secret, Octagon Press, Londra, 1985, p. 45.
2. Ibidem, p. 118.
3. Ibidem, p. 45.
4. J.G. Bennett, Gurdjieff: Un nuovo mondo.
5. J.G. Bennett, I Maestri di saggezza.
6. J.G. Bennett, Gurdjieff: Un nuovo mondo.
7. Ibidem.
8. Ibidem.
9. Ibidem.
10. Adrian G. Gilbert, I Magi.
11. Hugh Schonfield, L'Odissea essena.
12. J.G. Bennett, I maestri di saggezza.
13. Scott, op. cit.
14. Frances A. Yates, L'illuminazione rosicruciana.
15. J.G. Bennett, Gurdjieff: Un nuovo mondo.

Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
Pinterest
Twitter
Email
Telegram
WhatsApp

Ti potrebbero interessare:

en_US

LOGIN

You are just logged in