Il tennista e il falco, una storia moderna È facile ravvisare nella storia trascorsa gli avvenimenti, le situazioni, i cambiamenti improvvisi che hanno rappresentato le avvisaglie di un… 15 Gennaio, 2022·
Le miserevoli sorti e progressive della nostra sanità In questi difficili mesi da che l’incubo Covid è iniziato siamo stati tutti trascinati in un turbine di preoccupazioni e… 18 Dicembre, 2021·
La linea del Piave Di sconfitte, di battaglie perse ne abbiamo avute a iosa in questi ultimi due anni. Ci hanno convinti dell’esistenza di… 18 Novembre, 2021·
Chiedi a Delfi Si chiama Ask Delphi, Chiedi a Delfi. Si tratta nientemeno che di una intelligenza artificiale – sviluppata dai ricercatori della University of Washington e… 7 Novembre, 2021·
Il Gandhi de noantri Scrivo queste note a caldo, all’indomani degli eventi di Piazza del Popolo, ancora ignaro di come si evolverà la situazione… 3 Novembre, 2021·
Il tradimento del pensiero critico Il 15 Ottobre scorso Il Fatto Quotidiano aveva pubblicato – in risposta alle riflessioni del filosofo Giorgio Agamben – un… 24 Ottobre, 2021·
Perché non possiamo perdere. E non perderemo Lui si chiama Alessandro Lorenzo Fontana, studente di lettere classiche di 21 anni ed il suo discorso davanti a colleghi… 14 Ottobre, 2021·
I (miei) Diari della Covid Si sa che una cosa è parlare per sentito dire e un’altra per aver vissuto una certa esperienza. Questo vale… 30 Settembre, 2021·
Chi ha paura delle cure precoci? Il dottor Fabio Burigana è un amico di lungo corso. Siamo stati allievi dello stesso Maître à penser, Massimo Scaligero,… 15 Settembre, 2021·